Camille Saint-Saëns: il tramonto dell’800
Il 2021 si contraddistingue per alcuni anniversari musicali di grande importanza, tra i quali il centenario della nascita di Astor Piazzolla, i 500 anni dalla scomparsa di Josquin Desprez, e i 100 di quella di Camille Saint-Saëns. Proprio di quest’ultimo andiamo ora a tracciare un breve ritratto.
La bottega dei falsari
La storia della Musica è piena di “falsi” storici. Il protagonista del caso che stiamo per raccontare, Hector Berlioz, a parere di chi scrive, vince a mani basse l’Oscar dell’inganno musicale, il gran premio delle truffe su pentagramma.
Georges Brassens, poeta del popolo
Tra ispirazione e talento Se oggi dovessimo chiedere attraverso un sondaggio qual è per gli italiani il cantautore più amato e stimato dello scenario musicale italiano dell’ultimo secolo, tra i numerosi grandi artisti che verrebbero nominati ci sarebbe senza alcun dubbio Fabrizio De André.Autore ricordato con affetto ben oltre il
Buona estate con Gianni Rodari e PIANO BILL
Tra bilanci e progetti, fantasia e cultura musicale Eccoci arrivati infine alla conclusione di questa stagione di attività 2016-2017.PalinSesto sta imparando a crescere con la musica, per la musica, con la città e per la città di Sesto San Giovanni. Tempo di bilanci dunque … e di progetti.Gli esperimenti più