PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
16/07/2017 da Antonio Panzera
Articoli

Lo stupore di un mondo al crocevia

Lo stupore di un mondo al crocevia
16/07/2017 da Antonio Panzera
Articoli

La musica al tempo dei normanni in Italia meridionale

Due musicisti musulmani - Cappella Palatina a Palermo
Due musicisti musulmani
Cappella Palatina a Palermo

Le contaminazioni culturali fanno identità e le civiltà “pure” non sono mai esistite. Non è politica… è storia: storia dell’arte, della letteratura, della musica.
Se infatti nel nostro ultimo post vi abbiamo parlato di musica norvegese contemporanea, questa volta invece vorremmo segnalarvi un paio di pregevoli articoli che ci introducono al mondo multiforme della Sicilia normanna e svevo-normanna (fine XI secolo – prima metà del XIII) e che lo fanno parlando di musica e poesia, di tradizioni intrecciate e di integrazioni culturali.
Federico II, re di Sicilia e imperatore, era figlio di Enrico VI della casata sveva degli Hohenstaufen e della regina normanna Costanza d’Altavilla. Appassionato di poesia e musica provenzale e dei menestrelli di origine germanica, detti “minnesänger”, di danza e strumenti tradizionali arabi come il liuto e di filosofia, Federico è stato un vero e proprio mecenate e catalizzatore di culture, lingue e religioni che hanno fatto di Palermo, capitale del regno e dell’impero, il fulcro non solo del Mediterraneo ma dell’Europa intera. Alla sua corte si è formata quella che i manuali di storia della letteratura chiamano ancora oggi “scuola siculo-toscana” e si sono tradotte dall’arabo in latino, restituendole alla civiltà occidentale, le opere di Aristotele e dei suoi maggiori commentatori e filosofi arabi divenute ben presto gli irrinunciabili testi di studio delle università italiane ed europee.
Non è una novità del resto che la Sicilia, la Puglia e la Calabria, ove i navigatori migranti scandinavi si insediarono durante l’XI secolo, anche nel lungo periodo precedente all’avvento al trono di Federico II, fosse stata contraddistinta da governi tolleranti nei confronti di musulmani ed ebrei, nonostante la convinta fede cristiana dei nuovi dominatori, di cui sono testimonianza ad esempio i numerosi racconti popolari che narrano dell’amicizia tra il conte Ruggero I d’Altavilla e San Bruno (o San Brunone), eremita assai venerato in Calabria e di cui una ballata popolare racconta l’incontro e la conversione del nobile normanno. Probabilmente negli anni ’90 dell’XI secolo, in Calabria, presso S. Maria della Torre, Ruggero durante una battuta di caccia scopre grazie ai propri cani la caverna in cui S. Bruno era ritirato in preghiera e ne rimane colpito. Uno dei canti popolari ricorda così quell’incontro:

“Chi va juntandu comu nu ‘jumentu
Pigghia di carchi Dio di carchi santu.
«Dimmi ti chi fai jocu o faggimentu».
«Conti Ruggeri mu chiama ‘ssi cani
Ca su lu frati Bruno veramenti».
«Mentri chi si frati Bruno veramente
Come stai ritiratu a chissi canti?»
Nu conti Ruggeri miu, si mi voi beni
Na chiesiola mi avarissi fari?
La chiesiola di Santa Maria
Sempre a lu mundu mu pregu pe tia”

Liuto islamico in Europa - Cappella Palatina a Palermo
Liuto islamico in Europa
Cappella Palatina a Palermo

L’articolo che vi proponiamo, A cura di Concetta Formisano e Annamaria Tortorella Esposito, offre anche il testo di una canzone scritta dallo stesso Federico II di Svevia, con un link di youtube per l’ascolto della versione realizzata dall’Ensamble Setar, specializzato nel repertorio della musica antica e tradizionale siciliana.

Ecco l’articolo:

LA MUSICA ALLA CORTE DI FEDERICO II

A tal proposito è bene ricordare sempre che, sia per le musiche dei trovatori e dei trovieri, sia – e anzi a maggior ragione – per quelle della coeva produzione del regno federiciano, disponiamo di scarsi documenti in notazione musicale antica, motivo per cui le esecuzioni che si ascoltano oggi sono in buona parte delle ricostruzioni, quando non addirittura riconducibili a melodie composte in età posteriori.

Ballerina con sciarpa - Cappella Palatina a Palermo
Ballerina con sciarpa
Cappella Palatina a Palermo

Le fonti principali a cui attingono oggi i musicisti e gli storici della musica che tentano di riportare alla luce e alla vita quelle melodie e quei canti così lontani nel tempo sono, per quanto riguarda in particolare il mondo musicale siciliano da Ruggero I d’Altavilla a Federico II, i resoconti dei cronisti dell’epoca, la ricca iconografia della Cappella Palatina di Palermo da cui si evincono informazioni importanti sul carattere festoso delle celebrazioni liturgiche e sugli strumenti utilizzati, una serie di manoscritti conservati a Madrid e noti con il nome di “tropari siculo-normanni”, recanti i testi a carattere religioso e in alcuni casi le melodie su di essi composte; da ultimo, ma non meno importante, il repertorio ancora vivo dei canti popolari.
Per chi volesse sapere qualcosa di più, segnaliamo un articolo più specifico, scritto da Roberto Bolelli e reperibile al seguente link: FESTE E CANTI DELLA SICILIA NORMANNA

E’suggestivo e affascinante, quasi un’opera da detective, provare ad affacciarsi su questo mondo, se non altro per rimanere con qualche curiosità in più e con lo stimolo a cercare risposte ulteriori. Rimane, su tutto, il fascino magico di quel che resta della musica medievale e del nostro incontro del sud con le civiltà araba, bizantina e scandinava.

Buona lettura da PalinSesto!

Antonio Panzera

Antonio Panzera Cappella Palatina Palermo Federico II di Svevia Normanni Palermo Sicilia

Articolo precedenteDodici curiosità musicali che (forse) non sapete su Les SarabandistesSarabande - Ferdinand RoybetArticolo successivo Buona estate con Gianni Rodari e PIANO BILLPianoforte Bill

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy

Carrello

PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}