PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
26/03/2022 da Fedele Stucchi
2022, Articoli

La Musica sperimentale

La Musica sperimentale
26/03/2022 da Fedele Stucchi
2022, Articoli

Musica non commestibile

https://www.palinsesto.events/wp-content/uploads/2022/03/Nuovo-memo-4.m4a

Intonarumori di Luigi Russolo
Intonarumori di Luigi Russolo

I motivi per cui nel corso della storia l’uomo ha creato e usato musica sono i più disparati e ancora oggi le ragioni che lo spingono a farlo sono molte.
Negli ultimi secoli, si è stabilizzata una modalità di prassi compositivo-esecutiva chiara e funzionale, che ha dato e dà alla società (anche) inestimabili capolavori.
Tuttavia, una parte di musicisti, da un centinaio di anni, si sta dedicando alla musica intuitiva, improvvisata, insomma a quel genere comunemente chiamato “sperimentale”.

Intonarumori di Luigi Russolo

I motivi per cui nel corso della storia l’uomo ha creato e usato musica sono i più disparati e ancora oggi le ragioni che lo spingono a farlo sono molte.
Negli ultimi secoli, si è stabilizzata una modalità di prassi compositivo-esecutiva chiara e funzionale, che ha dato e dà alla società (anche) inestimabili capolavori.
Tuttavia, una parte di musicisti, da un centinaio di anni, si sta dedicando alla musica intuitiva, improvvisata, insomma a quel genere comunemente chiamato “sperimentale”.

Onda musicale
Onda musicale

Siamo ben lontani dall’idea di musica “facilmente fruibile” e più vicini all’idea contemporanea (colta) della scrittura.
Dal mio (e non solo) punto di vista, l’idea di improvvisare senza schemi rappresenta l’esigenza di creare stupore (attraverso l’interazione), concretizzando fraseggi e armonie mai pensati o uditi prima.
Modalità, questa, sostenuta dalla volontà di traslare in musica la comune prassi esistenziale, nella quale l’uomo organizza, progetta, studia e lavora, ma spesso ciò che effettivamente accade non corrisponde a quanto atteso.

Onda musicale

Siamo ben lontani dall’idea di musica “facilmente fruibile” e più vicini all’idea contemporanea (colta) della scrittura.
Dal mio (e non solo) punto di vista, l’idea di improvvisare senza schemi rappresenta l’esigenza di creare stupore (attraverso l’interazione), concretizzando fraseggi e armonie mai pensati o uditi prima.
Modalità, questa, sostenuta dalla volontà di traslare in musica la comune prassi esistenziale, nella quale l’uomo organizza, progetta, studia e lavora, ma spesso ciò che effettivamente accade non corrisponde a quanto atteso.

Pdf Inteplay
Pdf Inteplay

Non serve dire che per la buona riuscita di un’esecuzione sperimentale sono necessari anni di studio dei più disparati generi musicali, affinché dal passato si possano sfruttare le armonie, le forme, gli effetti sonori, i rumori e i cambi di intonazione.
Ciò mette a nudo, inevitabilmente, momenti dettati dalla fatalità che ogni musicista deve saper gestire.
Quello che un musicista vorrebbe o dovrebbe fare, ciò che invece non dovrebbe o non vorrebbe sono elementi che lo stesso deve saper gestire in una frazione di secondo prima della propagazione del suono.

Pdf Inteplay

Non serve dire che per la buona riuscita di un’esecuzione sperimentale sono necessari anni di studio dei più disparati generi musicali, affinché dal passato si possano sfruttare le armonie, le forme, gli effetti sonori, i rumori e i cambi di intonazione.
Ciò mette a nudo, inevitabilmente, momenti dettati dalla fatalità che ogni musicista deve saper gestire.
Quello che un musicista vorrebbe o dovrebbe fare, ciò che invece non dovrebbe o non vorrebbe sono elementi che lo stesso deve saper gestire in una frazione di secondo prima della propagazione del suono.

Nessuno conosce i brani, nemmeno chi li suona, si presentano sul palco per la prima volta.

Fedele Stucchi

Fedele Stucchi improvvisazione Musica contemporanea colta musica non commestibile Musica sperimentale Pdf Interplay

Articolo precedenteIl Giappone contemporaneo tra sogno e realtàIL GIAPPONE CONTEMPORANEO TRA SOGNO E REALTÀ - BANNERArticolo successivo Quartetto d'archi Gradus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}