PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
24/04/2022 da PalinSesto
2022, Eventi

Quartetto d’archi Gradus

Quartetto d’archi Gradus
24/04/2022 da PalinSesto
2022, Eventi

Il fascino del quartetto

Il Fascino Del Quartetto PosterTra le formazioni che sono più rappresentative della cosiddetta musica da camera, il quartetto d’archi occupa sicuramente un posto d’onore. I quattro strumenti (due violini, una viola, un violoncello) e il dialogo che tra essi si instaura hanno sempre affascinato i grandi del passato e del presente.
Ma c’è di più, ovviamente. In una serata di quartetto abbiamo anche un’occasione preziosa per assistere, attraverso la musica, a dialoghi più ideali, potremmo dire “spirituali”: quelli tra compositori di diverse epoche.
Possiamo considerare come esempio significativo quello del trentenne Beethoven alle prese con il Quartetto op.18 n.5 in la maggiore: ci troviamo di fronte ad una composizione particolarmente solare, in cui il giovane compositore volge lo sguardo a quel Mozart che tanto ammira, ma allo stesso tempo guarda avanti con slancio, come ben testimonia la scrittura vigorosa ed energica che solo occasionalmente lascia spazio a qualche increspatura.

Il Fascino Del Quartetto Poster

Tra le formazioni che sono più rappresentative della cosiddetta musica da camera, il quartetto d’archi occupa sicuramente un posto d’onore. I quattro strumenti (due violini, una viola, un violoncello) e il dialogo che tra essi si instaura hanno sempre affascinato i grandi del passato e del presente.
Ma c’è di più, ovviamente. In una serata di quartetto abbiamo anche un’occasione preziosa per assistere, attraverso la musica, a dialoghi più ideali, potremmo dire “spirituali”: quelli tra compositori di diverse epoche.
Possiamo considerare come esempio significativo quello del trentenne Beethoven alle prese con il Quartetto op.18 n.5 in la maggiore: ci troviamo di fronte ad una composizione particolarmente solare, in cui il giovane compositore volge lo sguardo a quel Mozart che tanto ammira, ma allo stesso tempo guarda avanti con slancio, come ben testimonia la scrittura vigorosa ed energica che solo occasionalmente lascia spazio a qualche increspatura.

Arnold SchoenbergFacciamo ora un salto di circa una settantina d’anni, e osserviamo il (quasi) quarantenne Brahms all’opera: le ombre, che nella composizione beethoveniana si limitavano a sfiorare la superficie, si allungano in modo più evidente nel Quartetto op.51 n.2 in la minore. Attraversiamo momenti di slancio lirico e altri di malinconia quasi schubertiani, potendo allo stesso tempo ammirare il grande controllo della forma e le soluzioni armoniche particolarmente coraggiose. Dopo questo viaggio possiamo intuire le ragioni che portarono il grande compositore Arnold Schönberg a parlare in tempi non sospetti di “Brahms the progressive”: Brahms il progressista.

Facciamo ora un salto di circa una settantina d’anni, e osserviamo il (quasi) quarantenne Brahms all’opera: le ombre, che nella composizione beethoveniana si limitavano a sfiorare la superficie, si allungano in modo più evidente nel Quartetto op.51 n.2 in la minore. Attraversiamo momenti di slancio lirico e altri di malinconia quasi schubertiani, potendo allo stesso tempo ammirare il grande controllo della forma e le soluzioni armoniche particolarmente coraggiose. Dopo questo viaggio possiamo intuire le ragioni che portarono il grande compositore Arnold Schönberg a parlare in tempi non sospetti di “Brahms the progressive”: Brahms il progressista.

Lato nostro, ci sentiamo di dare ragione al buon Schönberg. Ma per chi volesse verificarlo di persona e lasciarsi allo stesso tempo conquistare dal luminoso quartetto beethoveniano, PalinSesto presenta un imperdibile appuntamento con il Quartetto d’archi Gradus che si terrà il 9 maggio 2022 alle ore 20:45 presso l’Auditorium BCC – viale Gramsci 194 a Sesto San Giovanni. Vi aspettiamo!

Marco Facchini

Il Fascino del Quartetto

Quartetto d’archi Gradus

Paolo Volta – Stefano Grossi – violino primo e secondo
Luca Meschini – viola
Aldo Farina – violoncello

Il Fascino del Quartetto

Quartetto d’archi Gradus

Paolo Volta – Stefano Grossi
violino primo e secondo

Luca Meschini
viola

Aldo Farina
violoncello

Lunedì 9 Maggio 2022, ore 20.45
Auditorium BCC
Viale Gramsci, 194 –   Sesto San Giovanni (Mi)

Ingresso libero
è consigliata la prenotazione scrivendo a
[email protected]

L’evento si svolgerà nel rispetto di normative e disposizioni sanitarie anti Covid-19 in vigore.

Lunedì 9 Maggio 2022, ore 20.45
Auditorium BCC
Viale Gramsci, 194
Sesto San Giovanni (Mi)

Ingresso libero
è consigliata la prenotazione scrivendo a
[email protected]

L’evento si svolgerà nel rispetto di normative e disposizioni sanitarie anti Covid-19 in vigore.

Quartetto d'Archi GradusQUARTETTO D’ARCHI GRADUS – Nasce nel 1992, con altra denominazione, dall’iniziativa di un gruppo di musicisti dell’area milanese. I suoi componenti hanno collaborato con numerose formazioni sinfoniche e cameristiche quali: Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra dell’Accademia Filarmonica Trentina, I Solisti Aquilani, Mediterranean Symphony Orchestra, Orchestra da Camera di Bergamo, Gruppo Concertistico della Svizzera Italiana, Cyprus Symphony Orchestra, Orchestra “Mozart e Milano”, I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, Orchestra “Guido Cantelli”, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Fiarì Ensemble, Sentieri Selvaggi, Antidogma musica. Il Quartetto Gradus, oltre ad una intensa attività concertistica, ha al suo attivo registrazioni televisive e l’incisione per l’etichetta Ludi Sounds di un CD di musiche per l’infanzia in collaborazione con il compositore Cesare Ragazzoni. Al gruppo sono dedicate le composizioni di Giovanni Grosskopf e Fabrizio Simoneschi, eseguite in prima assoluta. Il Quartetto Gradus ha collaborato con i Pomeriggi Musicali di Milano alla produzione del Festival “Milano-Milhaud”. È stato invitato nel 1999 ad esibirsi nelle prestigiose “Settimane Musicali Internazionali” di Lugano, in qualità di unico quartetto d’archi italiano ospite.

QUARTETTO D’ARCHI GRADUS

Nasce nel 1992, con altra denominazione, dall’iniziativa di un gruppo di musicisti dell’area milanese. I suoi componenti hanno collaborato con numerose formazioni sinfoniche e cameristiche quali: Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, Orchestra dell’Accademia Filarmonica Trentina, I Solisti Aquilani, Mediterranean Symphony Orchestra, Orchestra da Camera di Bergamo, Gruppo Concertistico della Svizzera Italiana, Cyprus Symphony Orchestra, Orchestra “Mozart e Milano”, I Pomeriggi Musicali, Milano Classica, Orchestra “Guido Cantelli”, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Fiarì Ensemble, Sentieri Selvaggi, Antidogma musica. Il Quartetto Gradus, oltre ad una intensa attività concertistica, ha al suo attivo registrazioni televisive e l’incisione per l’etichetta Ludi Sounds di un CD di musiche per l’infanzia in collaborazione con il compositore Cesare Ragazzoni. Al gruppo sono dedicate le composizioni di Giovanni Grosskopf e Fabrizio Simoneschi, eseguite in prima assoluta. Il Quartetto Gradus ha collaborato con i Pomeriggi Musicali di Milano alla produzione del Festival “Milano-Milhaud”. È stato invitato nel 1999 ad esibirsi nelle prestigiose “Settimane Musicali Internazionali” di Lugano, in qualità di unico quartetto d’archi italiano ospite.

Luca Meschini Ludwig van Beethoven PalinSesto Sesto San Giovanni Violoncello

Articolo precedenteLa Musica sperimentaleArticolo successivo Ti conosco mascherina!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Arpa Barocco Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Laura Di Monaco Les Sarabandistes Luca Meschini Ludwig van Beethoven Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri Nicola Zuccalà PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Sara Rossatelli Sesto San Giovanni Shakespeare Silvia Vertemara Sofia Rossatelli Soprano Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}