PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
28/02/2022 da Marco Facchini
2022, Articoli

L’arte e gli schieramenti

L’arte e gli schieramenti
28/02/2022 da Marco Facchini
2022, Articoli

L'artista deve prendere posizione?

Arthur Rubinstein“In considerazione della vostra ingiustizia verso la mia gente restituisco Croce Commendatore Corona d’Italia – A.R. pianista ebreo”.  cf

Con queste semplici parole, nel 1938 il grande pianista Arthur Rubinstein rispedì al mittente un’onorificenza in piena protesta contro le leggi razziali. E all’alba degli anni ‘40, grandi compositori come Bela Bartok e Paul Hindemith affrontarono la sfida di un viaggio verso gli Stati Uniti pur di non avere più a che fare con un’Europa sulla quale era ormai calata l’ombra della della croce uncinata.

“In considerazione della vostra ingiustizia verso la mia gente restituisco Croce Commendatore Corona d’Italia – A.R. pianista ebreo”. cf

Con queste semplici parole, nel 1938 il grande pianista Arthur Rubinstein rispedì al mittente un’onorificenza in piena protesta contro le leggi razziali. E all’alba degli anni ‘40, grandi compositori come Bela Bartok e Paul Hindemith affrontarono la sfida di un viaggio verso gli Stati Uniti pur di non avere più a che fare con un’Europa sulla quale era ormai calata l’ombra della della croce uncinata.

Arthur Rubinstein

Herbert Von KarajanSi tratta di esempi lodevoli, chiaramente. Tuttavia la storia della Musica e dell’interpretazione è altrettanto affollata di esempi che vanno in direzione opposta. Tanto per ricordarne alcuni, il grande pianista Alfred Cortot assunse incarichi ufficiali nel governo fantoccio di Vichy e si mise a dare concerti in Germania durante la guerra; Herbert Von Karajan, incline all’arrivismo già in giovane età, aderì al partito nazista e ne sfruttò gli agganci a proprio vantaggio; grandi artisti come Gieseking e Furtwängler mantennero una posizione ambivalente, che non impedì ai loro nomi di essere utilizzati dalla martellante propaganda hitleriana, a torto o a ragione (per citare il titolo di un interessante film sull’argomento).
Conviene poi stendere un velo pietoso sui compositori italiani: la stragrande maggioranza era accomunata da un’opportunistica adesione alle idee fasciste, con atteggiamenti che oscillavano tra l’appoggio più cauto di Pizzetti, l’apparente disinteresse di Respighi (che però ne accettava favori e onori) e la manifesta piaggeria di Mascagni; atteggiamenti che, in molti casi, erano dettati più dall’interesse per la propria carriera che da sincera convinzione.

Si tratta di esempi lodevoli, chiaramente. Tuttavia la storia della Musica e dell’interpretazione è altrettanto affollata di esempi che vanno in direzione opposta. Tanto per ricordarne alcuni, il grande pianista Alfred Cortot assunse incarichi ufficiali nel governo fantoccio di Vichy e si mise a dare concerti in Germania durante la guerra; Herbert Von Karajan, incline all’arrivismo già in giovane età, aderì al partito nazista e ne sfruttò gli agganci a proprio vantaggio; grandi artisti come Gieseking e Furtwängler mantennero una posizione ambivalente, che non impedì ai loro nomi di essere utilizzati dalla martellante propaganda hitleriana, a torto o a ragione (per citare il titolo di un interessante film sull’argomento).
Conviene poi stendere un velo pietoso sui compositori italiani: la stragrande maggioranza era accomunata da un’opportunistica adesione alle idee fasciste, con atteggiamenti che oscillavano tra l’appoggio più cauto di Pizzetti, l’apparente disinteresse di Respighi (che però ne accettava favori e onori) e la manifesta piaggeria di Mascagni; atteggiamenti che, in molti casi, erano dettati più dall’interesse per la propria carriera che da sincera convinzione.

Herbert Von Karajan

Alfred CortotBeh, a questo punto sorge spontanea una domanda: e quindi? Smettiamo forse di ascoltare I Pini di Roma di Respighi, le incisioni di Chopin di Cortot e via così? Rispondere di sì sarebbe la cosa più istintiva, ma anche quella più scontata e frettolosa. Personalmente sono convinto che arte e vita non possano mai essere scisse, e i vari inviti che qualcuno fa a distinguere la persona dall’artista non mi sono mai andati troppo a genio. Tuttavia, pensare di non fare i conti con una realtà scomoda ignorandola, condannando all’oblio le composizioni o le interpretazioni di persone che in passato si sono schierate dalla parte sbagliata della Storia, è una semplificazione pericolosa. Si tratta in fondo della stessa banalizzazione che sta alla base di certe forme di cancel culture, che tentando di insabbiare certi orrori del passato stanno inconsapevolmente creando le premesse per la loro resurrezione, sia pur sotto altre forme.

Beh, a questo punto sorge spontanea una domanda: e quindi? Smettiamo forse di ascoltare I Pini di Roma di Respighi, le incisioni di Chopin di Cortot e via così? Rispondere di sì sarebbe la cosa più istintiva, ma anche quella più scontata e frettolosa. Personalmente sono convinto che arte e vita non possano mai essere scisse, e i vari inviti che qualcuno fa a distinguere la persona dall’artista non mi sono mai andati troppo a genio. Tuttavia, pensare di non fare i conti con una realtà scomoda ignorandola, condannando all’oblio le composizioni o le interpretazioni di persone che in passato si sono schierate dalla parte sbagliata della Storia, è una semplificazione pericolosa. Si tratta in fondo della stessa banalizzazione che sta alla base di certe forme di cancel culture, che tentando di insabbiare certi orrori del passato stanno inconsapevolmente creando le premesse per la loro resurrezione, sia pur sotto altre forme.

Alfred Cortot

Valery GergievNaturalmente, è sempre possibile fare qualche eccezione: personalmente, del Beethoven di Elly Ney (una nazista talmente convinta da rifiutarsi di soggiornare in una camera d’albergo se occupata in precedenza da ebrei) posso tranquillamente fare a meno. Ma, al di là di qualche esecrabile caso, nessuna paura! Ascoltiamo tranquillamente i nostri dischi, mantenendo alta la guardia, ma sempre con le orecchie aperte e la mente altrettanto aperta.
Una seconda domanda, che si potrebbe comunque applicare agli esempi del passato, balza invece all’attenzione ora con particolare forza, in seguito alla recente e vergognosa aggressione russa all’Ucraina.
L’affaire Gergiev-Scala, e le ultime dichiarazioni social del soprano Anna Netrebko (in sintesi: “mi oppongo a questa guerra, spero che le persone vivano in pace, ma obbligare artisti e personaggi pubblici a dar voce alle proprie opinioni politiche sul proprio paese in pubblico non è giusto“) rilanciano con forza la questione: è giusto che in circostanze come queste l’artista si schieri e faccia sentire la propria voce? Più in generale, l’artista è un personaggio pubblico?

Naturalmente, è sempre possibile fare qualche eccezione: personalmente, del Beethoven di Elly Ney (una nazista talmente convinta da rifiutarsi di soggiornare in una camera d’albergo se occupata in precedenza da ebrei) posso tranquillamente fare a meno. Ma, al di là di qualche esecrabile caso, nessuna paura! Ascoltiamo tranquillamente i nostri dischi, mantenendo alta la guardia, ma sempre con le orecchie aperte e la mente altrettanto aperta.
Una seconda domanda, che si potrebbe comunque applicare agli esempi del passato, balza invece all’attenzione ora con particolare forza, in seguito alla recente e vergognosa aggressione russa all’Ucraina.
L’affaire Gergiev-Scala, e le ultime dichiarazioni social del soprano Anna Netrebko (in sintesi: “mi oppongo a questa guerra, spero che le persone vivano in pace, ma obbligare artisti e personaggi pubblici a dar voce alle proprie opinioni politiche sul proprio paese in pubblico non è giusto“) rilanciano con forza la questione: è giusto che in circostanze come queste l’artista si schieri e faccia sentire la propria voce? Più in generale, l’artista è un personaggio pubblico?

Valery Gergiev

Anna NetrebkoAnche in questo caso, pur rendendomi conto che la questione è maggiormente controversa, sono convinto di sì: al di là di quanto certe mosse di marketing vogliano farci credere, l’artista non è un’entità disincarnata, ma una persona calata nel mondo, che da esso deve trarre ispirazione e che di conseguenza deve averne e trasmetterne una visione cristallina.
Nel caso specifico è poi necessario considerare un aspetto non banale: entrambi gli artisti hanno in passato rilasciato dichiarazioni a favore di Putin, e sono sempre stati annoverati tra i suoi sostenitori di ferro. Nel momento stesso in cui l’hanno fatto, diventando loro stessi strumenti spendibili dalla propaganda, hanno trasceso il semplice binomio arte-vita: hanno smesso di essere dei semplici personaggi pubblici per diventare dei simboli. Detto altrimenti, abbiamo a che fare con personalità che hanno già preso una posizione politica, consapevolmente e con forza, e che nel mondo sono viste come una sorta di sua propaggine, anzi: di incarnazione. Possono naturalmente scegliere di dissociarsene, continuare a sostenerla, ci mancherebbe; ma credo sia giusto che si assumano piena responsabilità di contenuti e conseguenze. Nel bene o nel male. A torto o a ragione, appunto.

Anche in questo caso, pur rendendomi conto che la questione è maggiormente controversa, sono convinto di sì: al di là di quanto certe mosse di marketing vogliano farci credere, l’artista non è un’entità disincarnata, ma una persona calata nel mondo, che da esso deve trarre ispirazione e che di conseguenza deve averne e trasmetterne una visione cristallina.
Nel caso specifico è poi necessario considerare un aspetto non banale: entrambi gli artisti hanno in passato rilasciato dichiarazioni a favore di Putin, e sono sempre stati annoverati tra i suoi sostenitori di ferro. Nel momento stesso in cui l’hanno fatto, diventando loro stessi strumenti spendibili dalla propaganda, hanno trasceso il semplice binomio arte-vita: hanno smesso di essere dei semplici personaggi pubblici per diventare dei simboli. Detto altrimenti, abbiamo a che fare con personalità che hanno già preso una posizione politica, consapevolmente e con forza, e che nel mondo sono viste come una sorta di sua propaggine, anzi: di incarnazione. Possono naturalmente scegliere di dissociarsene, continuare a sostenerla, ci mancherebbe; ma credo sia giusto che si assumano piena responsabilità di contenuti e conseguenze. Nel bene o nel male. A torto o a ragione, appunto.

Anna Netrebko

Marco Facchini

Alfred Cortot Arthur Rubinstain Bela Bartok Elly Ney Guerra Herbert von Karajan Ottorino Respighi Paul Hindemith Putin Russia Schieramento Ucraina Valery Gergiev

Articolo precedenteFaccia di MozartFaccia di Mozart all'AgricolaArticolo successivo Il Giappone contemporaneo tra sogno e realtàIL GIAPPONE CONTEMPORANEO TRA SOGNO E REALTÀ - BANNER

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Laboratorio Musicale Les Sarabandistes Les Sarabandistes 2018 Ludwig van Beethoven Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}