PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
26/03/2021 da Dario Rinaldo
2021, Articoli

La seduzione del Teatro d’Opera sul sofà

La seduzione del Teatro d’Opera sul sofà
26/03/2021 da Dario Rinaldo
2021, Articoli

Nei momenti d’inquietudine, causati da un anno vissuto tristemente che ha fatto saltare tutte le regole, rischiamo il vuoto dell’anima perché siamo esseri dalla sensibilità estetica che va blandita e nutrita, non semplici elementi sostituibili dall’apparato riproduttivo.

Danilo Faravelli in conferenzaUn antidoto alla solitudine delle giornate in casa divenute necessarie può e deve essere la cultura a portata di click. L’Associazione Culturale Palinsesto, da tempo presente sul web con ritrovi virtuali di approfondimento che sono un vero paradiso per musicofili, ha inaugurato ieri sera una serie di eventi online dedicati ad alcuni aspetti poco noti del teatro d’opera: la più formidabile delle invenzioni della cultura occidentale per produrre intrattenimento e cultura, attraverso l’incantevole controsenso di un mondo in cui si canta anziché parlare. Musicologo e scrittore con il dono dell’affabulazione che incanta e incalza, Danilo Faravelli ha orientato e condotto lo spettatore ad un approfondimento sull’arte di predisporre il melomane al più appropriato gradimento dell’opera attraverso l’ascolto di sinfonie, ouvertures e preludi .
Inutile negarlo: divulgazione e cultura, nella sua forma più popolare e apprezzabile, sono un vaccino, una medicina non chimica per l’anima, da cui iniziare la risalita.

Non ci resta molto altro, siamo in lutto e in guerra da più di un anno: niente teatri, cinema, concerti, mostre, viaggi, socialità. E allora scuotiamoci dal torpore malinconico, apriamo il nostro teatro intimo e, anche se sul sofà davanti a PC o smart TV, torniamo a occuparci di noi stessi. L’essere umano è un animale sostanzialmente audio visivo e se guardiamo o ascoltiamo il bello, il nostro Io ci ringrazierà.
Ci ricorda la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio: “Sono convinta che la vita sia musica, stare in ascolto e trovare il ritmo”. Che oggi è una priorità ritrovare.

Danilo Faravelli in conferenza

Un antidoto alla solitudine delle giornate in casa divenute necessarie può e deve essere la cultura a portata di click. L’Associazione Culturale Palinsesto, da tempo presente sul web con ritrovi virtuali di approfondimento che sono un vero paradiso per musicofili, ha inaugurato ieri sera una serie di eventi online dedicati ad alcuni aspetti poco noti del teatro d’opera: la più formidabile delle invenzioni della cultura occidentale per produrre intrattenimento e cultura, attraverso l’incantevole controsenso di un mondo in cui si canta anziché parlare. Musicologo e scrittore con il dono dell’affabulazione che incanta e incalza, Danilo Faravelli ha orientato e condotto lo spettatore ad un approfondimento sull’arte di predisporre il melomane al più appropriato gradimento dell’opera attraverso l’ascolto di sinfonie, ouvertures e preludi .
Inutile negarlo: divulgazione e cultura, nella sua forma più popolare e apprezzabile, sono un vaccino, una medicina non chimica per l’anima, da cui iniziare la risalita.

Non ci resta molto altro, siamo in lutto e in guerra da più di un anno: niente teatri, cinema, concerti, mostre, viaggi, socialità. E allora scuotiamoci dal torpore malinconico, apriamo il nostro teatro intimo e, anche se sul sofà davanti a PC o smart TV, torniamo a occuparci di noi stessi. L’essere umano è un animale sostanzialmente audio visivo e se guardiamo o ascoltiamo il bello, il nostro Io ci ringrazierà.
Ci ricorda la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio: “Sono convinta che la vita sia musica, stare in ascolto e trovare il ritmo”. Che oggi è una priorità ritrovare.

Sono convinta che la vita sia musica, stare in ascolto e trovare il ritmo
Concita De Gregorio
giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana

Dario Rinaldo

Covid19 cultura Dario Rinaldo divulgazione Musica Ritmo Sofà Teatro d'Opera vaccino

Articolo precedenteL’incantevole controsenso del teatro dell'OperaArticolo successivo Amore che Salva - Konstancja e FryderykGiuseppe Verdi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Convegno Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fabrizio De Andrè Flauto Traverso I Friends J.S. Bach Jazz Laboratorio Musicale Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Shakespeare Silvia Vertemara Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart
consulta la Privacy Policy