PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
27/03/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

Amore che Salva – Konstancja e Fryderyk

Amore che Salva – Konstancja e Fryderyk
27/03/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

MusicaLove Stories

Fantasia d'Amore : Amore che salva

Giuseppe VERDI (1813-1901)
“Parigi, o cara, noi lasceremo” (dall’opera Traviata)

Violetta e Alfredo - La TraviataL’uomo ha bisogno di benessere fisico, ma anche di benessere psichico (o, se si preferisce, “spirituale”). In questo senso, il sentimento dell’amore può funzionare come una vera e propria medicina. Sono molte le persone che, innamorandosi, diventano più socievoli, più generose, più leali e più ottimiste. In taluni casi l’amore migliora nel profondo, radicalmente. E’ quanto accade, per esempio, nella vicenda umana raccontata da Giuseppe Verdi in una delle sue più celebri opere liriche, La Traviata.
Rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1853, La traviata non incontrò un successo immediato. Il pubblico di allora giudicava infatti scandaloso il suo contenuto, nonostante la nobiltà del messaggio morale ad esso sotteso. Tratta da La dama delle camelie, romanzo di Alexandre Dumas figlio, l’opera mette in scena un soggetto ispirato a fatti realmente accaduti. Violetta Valery è una prostituta (una traviata, appunto) che si muove con grande disinvoltura negli ambienti dell’alta società parigina. Cambia amanti in continuazione e sono uomini del suo stampo: gente frivola, superficiale, dedita alla bella vita; ma è proprio nel corso di un ricevimento offerto ai più brillanti frequentatori del suo salotto che incontra un giovane diverso da tutti gli altri. Il suo nome è Alfredo Germont: è gentile, sensibile e appassionato, e di lui si innamora perdutamente. Violetta, sperimentando per la prima volta un sentimento d’amore puro, vorrebbe indirizzare la propria esistenza verso nuovi traguardi: il matrimonio, la famiglia, il calore dell’intimità domestica… traguardi in precedenza mai perseguiti dal suo spirito gaudente e libertino. Ma è troppo tardi. Una grave malattia, la tubercolosi, sta minando il suo corpo ancora giovane e attraente, e non le rimane che poco tempo da vivere. Nonostante ciò e nonostante l’ostilità del padre di Alfredo, che vorrebbe allontanare il figlio da una fidanzata tanto compromettente per il buon nome dei Germont, Violetta riesce a coronare il proprio sogno d’amore almeno in parte, morendo fra le braccia di Alfredo.
Uno dei momenti più toccanti dell’opera unisce i due innamorati in un commovente duetto. Intrecciando le loro voci, Violetta ed Alfredo pregustano il momento in cui, lasciata la vanità e la confusione della vita parigina, potranno concedersi l’intima tranquillità di una vita di coppia finalmente degna di tale nome:

Violetta e Alfredo - La Traviata

L’uomo ha bisogno di benessere fisico, ma anche di benessere psichico (o, se si preferisce, “spirituale”). In questo senso, il sentimento dell’amore può funzionare come una vera e propria medicina. Sono molte le persone che, innamorandosi, diventano più socievoli, più generose, più leali e più ottimiste. In taluni casi l’amore migliora nel profondo, radicalmente. E’ quanto accade, per esempio, nella vicenda umana raccontata da Giuseppe Verdi in una delle sue più celebri opere liriche, La Traviata.
Rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1853, La traviata non incontrò un successo immediato. Il pubblico di allora giudicava infatti scandaloso il suo contenuto, nonostante la nobiltà del messaggio morale ad esso sotteso. Tratta da La dama delle camelie, romanzo di Alexandre Dumas figlio, l’opera mette in scena un soggetto ispirato a fatti realmente accaduti. Violetta Valery è una prostituta (una traviata, appunto) che si muove con grande disinvoltura negli ambienti dell’alta società parigina. Cambia amanti in continuazione e sono uomini del suo stampo: gente frivola, superficiale, dedita alla bella vita; ma è proprio nel corso di un ricevimento offerto ai più brillanti frequentatori del suo salotto che incontra un giovane diverso da tutti gli altri. Il suo nome è Alfredo Germont: è gentile, sensibile e appassionato, e di lui si innamora perdutamente. Violetta, sperimentando per la prima volta un sentimento d’amore puro, vorrebbe indirizzare la propria esistenza verso nuovi traguardi: il matrimonio, la famiglia, il calore dell’intimità domestica… traguardi in precedenza mai perseguiti dal suo spirito gaudente e libertino. Ma è troppo tardi. Una grave malattia, la tubercolosi, sta minando il suo corpo ancora giovane e attraente, e non le rimane che poco tempo da vivere. Nonostante ciò e nonostante l’ostilità del padre di Alfredo, che vorrebbe allontanare il figlio da una fidanzata tanto compromettente per il buon nome dei Germont, Violetta riesce a coronare il proprio sogno d’amore almeno in parte, morendo fra le braccia di Alfredo.
Uno dei momenti più toccanti dell’opera unisce i due innamorati in un commovente duetto. Intrecciando le loro voci, Violetta ed Alfredo pregustano il momento in cui, lasciata la vanità e la confusione della vita parigina, potranno concedersi l’intima tranquillità di una vita di coppia finalmente degna di tale nome:

Parigi, o cara, noi lasceremo,
la vita uniti trascorreremo…

Verità d'Amore: Konstancja e Fryderyk
un amore sfortunato

Fryderyk CHOPIN (1810-1849)
Larghetto dal Concerto Op. 21, per pianoforte e orchestra

Konstancja e FryderykFryderyk Chopin, uno dei massimi esponenti del Romanticismo musicale, ebbe una giovinezza per certi versi simile a quella di Mozart. A sette anni aveva già pubblicato la sua prima composizione e a Varsavia, la capitale della terra in cui aveva visto la luce, erano in molti a scommettere sulle sue future fortune artistiche. Suonava il pianoforte in modo mirabilmente espressivo e possedeva uno speciale talento nell’inventare combinazioni sonore commoventi, originali e piene di misterioso fascino. Aveva vent’anni allorché, forte dello straordinario talento maturato in patria, decise di partire alla conquista dei centri vitali della musica europea: Vienna, Parigi, Londra… Si sapeva che, in quelle grandi città, il pubblico accorreva in massa, entusiasta, ad ascoltare ogni nuovo campione dell’arte compositiva e interpretativa. Così, il 2 novembre 1830, montato in diligenza, si lasciò per sempre alle spalle l’amata Polonia. Per sempre, sì: inizialmente, in cuor suo aveva pensato ad una tournée della durata di uno o due anni, come si usava in quei tempi; ma una serie di cause importanti (prima fra tutte l’invasione militare russa sofferta dalla sua terra d’origine e in secondo luogo l’enorme successo di pubblico riscosso in Francia) fecero sì che Parigi diventasse la sua seconda e definitiva patria. Vi diede concerti, vi compose e pubblicò musica meravigliosa e infine vi morì, a soli trentanove anni, stroncato dalla tubercolosi.
A Varsavia, città nella quale si riprometteva di fare ritorno una volta concluso il proprio viaggio artistico, Chopin aveva lasciato il suo primo grande amore. Si chiamava Konstancja Gładkowska ed era una allieva di canto lirico con cui aveva frequentato per qualche tempo il Conservatorio. Dirigendosi verso le capitali dell’Europa occidentale, Fryderyk era ben lungi dal poter immaginare che non avrebbe più rivisto l’amata compagna di scuola; in ogni caso, per tenere vivo nel cuore il ricordo di lei durante i mesi di lontananza dal paese natìo, decise di immortalarla fra le pagine di una delle musiche con le quali si sarebbe fatto onore nelle sale da concerto che lo attendevano. Una delle composizioni con cui conquistò Parigi è infatti il Concerto Op. 21 per pianoforte e orchestra, creato a Varsavia nel 1829 e proposto in prima esecuzione al pubblico polacco. Il secondo movimento (Larghetto) di questo capolavoro strumentale, per dichiarazione dello stesso Chopin, che ne scrisse in una lettera ad un amico, è l’evocazione delle virtù canore di Konstancja, nonché dell’appassionato sentimento d’amore provato per lei.

Konstancja e Fryderyk

Fryderyk Chopin, uno dei massimi esponenti del Romanticismo musicale, ebbe una giovinezza per certi versi simile a quella di Mozart. A sette anni aveva già pubblicato la sua prima composizione e a Varsavia, la capitale della terra in cui aveva visto la luce, erano in molti a scommettere sulle sue future fortune artistiche. Suonava il pianoforte in modo mirabilmente espressivo e possedeva uno speciale talento nell’inventare combinazioni sonore commoventi, originali e piene di misterioso fascino. Aveva vent’anni allorché, forte dello straordinario talento maturato in patria, decise di partire alla conquista dei centri vitali della musica europea: Vienna, Parigi, Londra… Si sapeva che, in quelle grandi città, il pubblico accorreva in massa, entusiasta, ad ascoltare ogni nuovo campione dell’arte compositiva e interpretativa. Così, il 2 novembre 1830, montato in diligenza, si lasciò per sempre alle spalle l’amata Polonia. Per sempre, sì: inizialmente, in cuor suo aveva pensato ad una tournée della durata di uno o due anni, come si usava in quei tempi; ma una serie di cause importanti (prima fra tutte l’invasione militare russa sofferta dalla sua terra d’origine e in secondo luogo l’enorme successo di pubblico riscosso in Francia) fecero sì che Parigi diventasse la sua seconda e definitiva patria. Vi diede concerti, vi compose e pubblicò musica meravigliosa e infine vi morì, a soli trentanove anni, stroncato dalla tubercolosi.
A Varsavia, città nella quale si riprometteva di fare ritorno una volta concluso il proprio viaggio artistico, Chopin aveva lasciato il suo primo grande amore. Si chiamava Konstancja Gładkowska ed era una allieva di canto lirico con cui aveva frequentato per qualche tempo il Conservatorio. Dirigendosi verso le capitali dell’Europa occidentale, Fryderyk era ben lungi dal poter immaginare che non avrebbe più rivisto l’amata compagna di scuola; in ogni caso, per tenere vivo nel cuore il ricordo di lei durante i mesi di lontananza dal paese natìo, decise di immortalarla fra le pagine di una delle musiche con le quali si sarebbe fatto onore nelle sale da concerto che lo attendevano. Una delle composizioni con cui conquistò Parigi è infatti il Concerto Op. 21 per pianoforte e orchestra, creato a Varsavia nel 1829 e proposto in prima esecuzione al pubblico polacco. Il secondo movimento (Larghetto) di questo capolavoro strumentale, per dichiarazione dello stesso Chopin, che ne scrisse in una lettera ad un amico, è l’evocazione delle virtù canore di Konstancja, nonché dell’appassionato sentimento d’amore provato per lei.

Amore che Salva Danilo Faravelli Fantasie d'Amore Fryderyk Chopin Giuseppe Verdi Konstancja e Fryedryk La Traviata Love Verità d'Amore

Articolo precedenteLa seduzione del Teatro d'Opera sul sofàArticolo successivo John Cage - 4'33'John Cage 4'33"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Arpa Barocco Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Laura Di Monaco Les Sarabandistes Luca Meschini Ludwig van Beethoven Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri Nicola Zuccalà PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Sara Rossatelli Sesto San Giovanni Shakespeare Silvia Vertemara Sofia Rossatelli Soprano Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}