PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
16/03/2021 da PalinSesto
2021, Eventi

L’incantevole controsenso del teatro dell’Opera

L’incantevole controsenso del teatro dell’Opera
16/03/2021 da PalinSesto
2021, Eventi

Divagazioni di storia della musica
per appassionati di melodramma

Divagazioni di storia della musica per appassionati di melodramma

Locandina conferenze Gis“Favole e sogni io fingo”. Il grande Pietro Metastasio, insuperato autore di libretti d’opera del Settecento, il secolo d’oro del teatro musicale, riassunse in questa semplice e quasi fanciullesca affermazione il senso del proprio eccellente lavoro letterario. Ma, al di là della meritata fama conquistata da questo singolo maestro della scrittura drammatica in versi, quale varietà di competenze artistiche ancor oggi riunisce e mette in moto ogni spettacolo costruito a partire da un copione destinato al canto? In quattro incontri fatti ruotare attorno a documenti audio e audio-video, i musicologi Danilo Faravelli e Francesco Gala ci avvicineranno ad alcuni aspetti poco noti della più formidabile e storicamente resistente delle macchine inventate della cultura occidentale per produrre divertimento attraverso l’incantevole controsenso di un mondo in cui si canta anziché parlare.

“Favole e sogni io fingo”. Il grande Pietro Metastasio, insuperato autore di libretti d’opera del Settecento, il secolo d’oro del teatro musicale, riassunse in questa semplice e quasi fanciullesca affermazione il senso del proprio eccellente lavoro letterario. Ma, al di là della meritata fama conquistata da questo singolo maestro della scrittura drammatica in versi, quale varietà di competenze artistiche ancor oggi riunisce e mette in moto ogni spettacolo costruito a partire da un copione destinato al canto? In quattro incontri fatti ruotare attorno a documenti audio e audio-video, i musicologi Danilo Faravelli e Francesco Gala ci avvicineranno ad alcuni aspetti poco noti della più formidabile e storicamente resistente delle macchine inventate della cultura occidentale per produrre divertimento attraverso l’incantevole controsenso di un mondo in cui si canta anziché parlare.

24 Marzo ore 20.30

PRIMA CHE S’ALZI IL SIPARIO

Scala azzurraSinfonie, ouvertures e preludi: l’arte di predisporre il melomane al più appropriato gradimento dell’opera

Capita di rado che uno spettacolo operistico si apra con una parte cantata senza un preambolo strumentale. Tradizione vuole che, prima che si alzi il sipario, l’orchestra cominci ad attirare il pubblico verso la magia della messa in scena “preparandogli il palato” con un brano puramente strumentale. Alle introduzioni di questo genere sono state date le denominazioni e le funzioni più svariate in quattro secoli di storia del melodramma. Noi cercheremo di orientarci all’interno di questo ampio assortimento di possibilità.

Scala azzurra

Sinfonie, ouvertures e preludi:
l’arte di predisporre il melomane al più appropriato gradimento dell’opera

Capita di rado che uno spettacolo operistico si apra con una parte cantata senza un preambolo strumentale. Tradizione vuole che, prima che si alzi il sipario, l’orchestra cominci ad attirare il pubblico verso la magia della messa in scena “preparandogli il palato” con un brano puramente strumentale. Alle introduzioni di questo genere sono state date le denominazioni e le funzioni più svariate in quattro secoli di storia del melodramma. Noi cercheremo di orientarci all’interno di questo ampio assortimento di possibilità.

24 Marzo
ore 20.30

a cura di Danilo Faravelli
Link Youtube

14 Aprile ore 20.30

SALOMONICO MOZART

Cantanti di grido e strumenti obbligati a confronto per il possesso della scena nelle opere di Mozart

Nelle opere di Mozart (e non solo nelle sue) capita spesso di imbattersi in brani (arie, canzoni, rondò…) nei quali il canto di un personaggio si impreziosisce dialogando con uno strumento emergente dall’orchestra, detto strumento obbligato. Talvolta il dialogo sconfina nell’aperta competizione ed è allora che il virtuosismo esibito da ciascuno dei due contendenti per la conquista del primo piano, per il cosiddetto “possesso della scena”, offre agli ascoltatori motivi di godimento ulteriori rispetto a quelli che già di per sé procura lo spettacolo.

Cantanti di grido e strumenti obbligati a confronto per il possesso della scena nelle opere di Mozart

Nelle opere di Mozart (e non solo nelle sue) capita spesso di imbattersi in brani (arie, canzoni, rondò…) nei quali il canto di un personaggio si impreziosisce dialogando con uno strumento emergente dall’orchestra, detto strumento obbligato. Talvolta il dialogo sconfina nell’aperta competizione ed è allora che il virtuosismo esibito da ciascuno dei due contendenti per la conquista del primo piano, per il cosiddetto “possesso della scena”, offre agli ascoltatori motivi di godimento ulteriori rispetto a quelli che già di per sé procura lo spettacolo.

14 Aprile
ore 20.30

a cura di Danilo Faravelli
Link Youtube

5 Maggio ore 20.30

CLARINETTI VERDI

Lo strumento a fiato fra personaggio e scena nelle opere verdiane

La serata propone la disamina di alcune pagine del repertorio verdiano nelle quali il clarinetto riveste compito musicale capace di catalizzare l’orecchio dell’ascoltatore. A cominciare da La traviata e da La forza del destino, saranno dunque presi in esame luoghi delle opere di Verdi nelle quali questo strumento a fiato – anche nella taglia maggiore – è convocato con finalità pure eminentemente drammaturgiche, indispensabili a quel raffinato stratega della scena che fu il compositore italiano.

Lo strumento a fiato fra personaggio e scena nelle opere verdiane

La serata propone la disamina di alcune pagine del repertorio verdiano nelle quali il clarinetto riveste compito musicale capace di catalizzare l’orecchio dell’ascoltatore. A cominciare da La traviata e da La forza del destino, saranno dunque presi in esame luoghi delle opere di Verdi nelle quali questo strumento a fiato – anche nella taglia maggiore – è convocato con finalità pure eminentemente drammaturgiche, indispensabili a quel raffinato stratega della scena che fu il compositore italiano.

5 Maggio
ore 20.30

a cura di Francesco Gala
Link Youtube

19 Maggio ore 20.30

EROTICI ED ERETICI

Da Cavalli a Puccini, l’opera tra sensualità e divieto

La carica erotica e sensuale propria della musica barocca offre lo spunto per avventurarsi lungo una traiettoria che muove dalla Venezia di Francesco Cavalli, con le sue mitologie antiche capaci di leggere il presente suo contemporaneo, sino a giungere poi al teatro di Rossini: sia quello in terra italiana che quello su suolo francese. Quali ostacoli – se ve ne furono – incontrarono lungo il proprio cammino librettisti e compositori che si compiacquero di scandali e mollezze? Il ruolo della censura e i limiti imposti dal “buon costume” saranno oggetto di conversazione non meno che la musica del più sensuale degli italiani: Giacomo Puccini.

Da Cavalli a Puccini, l’opera tra sensualità e divieto

La carica erotica e sensuale propria della musica barocca offre lo spunto per avventurarsi lungo una traiettoria che muove dalla Venezia di Francesco Cavalli, con le sue mitologie antiche capaci di leggere il presente suo contemporaneo, sino a giungere poi al teatro di Rossini: sia quello in terra italiana che quello su suolo francese. Quali ostacoli – se ve ne furono – incontrarono lungo il proprio cammino librettisti e compositori che si compiacquero di scandali e mollezze? Il ruolo della censura e i limiti imposti dal “buon costume” saranno oggetto di conversazione non meno che la musica del più sensuale degli italiani: Giacomo Puccini.

19 Maggio
ore 20.30

a cura di Francesco Gala
Link Youtube

Danilo FaravelliDanilo Faravelli – (Monza,1953) opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale. Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche, soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga. Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…). Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”).

Danilo Faravelli

Danilo Faravelli – (Monza,1953) opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale. Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche, soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga. Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…). Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”).

Francesco GalaFrancesco Gala – Storico della musica, ha collaborato a lungo con Classica HD (SKY 138), emittente per la quale ha realizzato documentari, programmi televisivi in veste d’autore e partecipato come esperto alle trasmissioni del canale. Ha lavorato e scritto, fra gli altri, per Teatro alla Scala,  Società del Quartetto di Milano, Fondazione Arena di Verona, Skira Classica, Filarmonica della Scala, Corriere della Sera, La Stampa, Festival MITO SettembreMusica, AsLiCo, UNITEL, Carte di Cinema e Rifrazioni, dal cinema all’oltre. Relatore, conferenziere, è attivo anche sul fronte della divulgazione.

Francesco Gala

Francesco Gala – Storico della musica, ha collaborato a lungo con Classica HD (SKY 138), emittente per la quale ha realizzato documentari, programmi televisivi in veste d’autore e partecipato come esperto alle trasmissioni del canale. Ha lavorato e scritto, fra gli altri, per Teatro alla Scala,  Società del Quartetto di Milano, Fondazione Arena di Verona, Skira Classica, Filarmonica della Scala, Corriere della Sera, La Stampa, Festival MITO SettembreMusica, AsLiCo, UNITEL, Carte di Cinema e Rifrazioni, dal cinema all’oltre. Relatore, conferenziere, è attivo anche sul fronte della divulgazione.

In collaborazione con
biblioteca civica di sesto san giovanni

Ciclo di 4 videoconferenze organizzato nell’ambito delle attività dedicate al Gruppo Interesse Scala

Conferenza Danilo Faravelli Francesco Cavalli Francesco Gala Giacomo Puccini Giuseppe Verdi Ouvertures Preludi Strumenti obbligati Teatro d'Opera Teatro Musicale W.A. Mozart

Articolo precedenteAmore che Distrugge - Therese e LudwigL.W. BeethovenArticolo successivo La seduzione del Teatro d'Opera sul sofà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Les Sarabandistes 2018 Ludwig van Beethoven Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}