PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
07/01/2020 da PalinSesto
2020, Eventi, Les Sarabandistes

VIRTUOSISMO ANDINO

VIRTUOSISMO ANDINO
07/01/2020 da PalinSesto
2020, Eventi, Les Sarabandistes

Classici del Vecchio Continente intrecciati a corde del Nuovo Mondo

Visrtuosismo Andino - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

La rassegna “Les Sarabandistes”, proposta per il quarto anno dall’associazione PalinSesto e sempre più radicata nella vita culturale sestese, ospita per questo primo appuntamento una coppia di musicisti davvero singolare.
La combinazione degli strumenti che imbracciano – il charango e la chitarra – ci riporta immediatamente agli anni settanta del Novecento, allorché la cultura sudamericana e in particolare quella cilena divennero per tutti noi drammaticamente familiari a causa del tragico evolvere delle vicende politiche di quella parte del mondo. Non renderemmo però piena giustizia al ricco eclettismo del Little Symphonic Duet (Michel Barros Bessone al charango e Tomas Veloz alla chitarra) se ci soffermassimo più del dovuto sull’effetto “reminiscenza” di un’alchimia timbrica di corde pizzicate che ha di fatto moltissimo da raccontarci anche di nuovo e di nuovissimo.

Little Symphonic Duet

Nell’antologia di musiche classiche e popolari sapientemente piegate alle possibilità “cameristiche” della predetta coppia di cordofoni sentiremo infatti aleggiare l’estro e la sapienza di un paio di musicisti il cui retroterra culturale è fatto della più assortita frequentazione di ambiti creativi, operativi e nondimeno speculativi: il teatro, il cinema, l’etnologia, l’elettroacustica e la ricerca scientifica nel più esteso senso dell’espressione.

PalinSesto ringrazia l’Amministrazione Comunale, che patrocina la rassegna, gli amici dell’associazione SestoProloco e tutti gli amici che ci supportano nella realizzazione degli eventi

Il charango è uno strumento a corde della tradizione andina, costruito negli inizi con la corazza dell’armadillo che veniva utilizzata come cassa armonica.   

VIRTUOSISMO ANDINO
Venerdì 17 Gennaio 2020, ore 20.45
Sala degli Affreschi di Villa Visconti d’Aragona
Via Dante, 6 – Sesto San Giovanni

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, +TECA)
Under 14 Ingresso gratuito

Evento su Facebook

Programma

  • Overture “La Gazza Ladra”
    G.Rossini
  • Swan Lake (act 2 n. 10)
    P.I.Tchaikovsky
  • Allegro non molto “l’inverno” op.8 n. 4
    A.Vivaldi
  • Eine Kleine Nacht Musik
    W.A.Mozart
  • Preludio BWV 1006
    J.S.Bach
  • Ojos Azules
    M. Barros Bessone
  • Tarantella Traditionale Siciliana
  • Tarantella tradizionale  Napoletana
  • Overture (finale) “William Tell”
    G. Rossini
  • Allegro con Brio op. 67 “Symphony n. 5”
    L.V.Beethoven

Little Symphonic Duet
Michel Barros Bessone – charango
Tomás Veloz – chitarra

Album Fotografico

  • IMG_20200117_210843
  • IMG_20200117_210855
  • IMG_20200117_210933
  • IMG_20200117_210937
  • IMG_20200117_211049
  • IMG_20200117_211112
  • IMG_20200117_211626
  • IMG_20200117_211633
  • IMG_20200117_211707
  • IMG_20200117_211854
  • IMG_20200117_211934
  • IMG_20200117_212023
  • IMG_20200117_212031
  • IMG_20200117_212042
  • IMG_20200117_213358
  • IMG_20200117_213543
  • IMG_20200117_214252
  • IMG_20200117_214314
  • IMG_20200117_214401
  • IMG_20200117_214447
  • IMG_20200117_214556
  • IMG_20200117_214602
  • IMG_20200117_214800
  • IMG_20200117_214916
  • IMG_20200117_214956
  • IMG_20200117_215001
  • IMG_20200117_215005
  • IMG_20200117_215007
  • IMG_20200117_222325
  • IMG_20200117_222333
  • IMG_20200117_222351
  • IMG_20200117_224159
  • IMG_20200117_224204
  • VID_20200117_213453
    https://www.palinsesto.events/wp-content/uploads/2020/04/VID_20200117_213453.mp4
  • VID_20200117_222319
    https://www.palinsesto.events/wp-content/uploads/2020/04/VID_20200117_222319.mp4

Little Symphonic Duet

Little Symphonic Duo – Il duo composto da Michel Barros Bessone (charango, Cile) e Tomas Veloz (chitarra, Cile), si è formato nel 2015 ed ha tenuto concerti in varie città d’Europa.
Il progetto musicale combina l’uso del Charango e della chitarra, strumenti ad arco della musica tradizionale latinoamericana, con le molteplici armonie e ritmi che troviamo nelle differenti epoche e geografie della storia. Particolarmente accurati gli arrangiamenti ispirati ai capolavori del Barocco e della musica Classica, come pure gli adattamenti di musiche folk di provenienza multietnica, tra cui il Mediterraneo, l’Europa orientale, l’Irlanda, e naturalmente America Latina.

Michel Barros BessoneMichel Barros Bessone  è un compositore, chitarrista e charanghista nato a Santiago del Cile nel 1982. Inizia il suo percorso musicale suonando il flauto all’età di nove anni, tre anni dopo scopre la chitarra, che col tempo diventa lo strumento principale del suo mestiere. Ha realizzato i suoi studi di composizione ed educazione musicale presso l’università di Concepción, l’università ARCIS (ex SCD) in Cile e presso il conservatorio “Giovanni Battista Martini” di Bologna in Italia.
Inoltre ha realizzato i corsi di musica millenaria dell’India, musica elettroacustica (panoramica e creazione) e lo spazio nella musica elettroacustica. Attualmente frequenta il corso di Composizione in nuove tecnologie al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Nei suoi ultimi anni a Santiago partecipa in diversi progetti musicali come compositore e chitarrista, scrive inoltre musica per cortometraggi e qualche animazione audiovisiva. Nello stesso periodo si esibisce anche come solista in diverse sale da concerto a Concepción, Valparaiso e Santiago.
Come concertista di charango, strumento con cui ha sviluppato uno stile proprio e unico, ha suonato sia come solista sia con diversi gruppi nelle principali città europee. Come compositore ha scritto musiche per progetti teatrali, cortometraggi, animazioni e la colonna del programma “My Magical World” a Los Angeles-California. Ha collaborato come sessionista ed arrangiatore con diversi musicisti tali Takillakta del Perú, Lucio Dalla, Germano Bonaveri, Tribu e Silvia Balducci.
Nel periodo di tre lunghi anni si è esibito liberamente nelle piazze e strade di più di cento città italiane ed europee, durante questi anni ha raccolto diverse conoscenze delle musiche folcloriche dell’Europa, soprattutto della tradizione mediterranea. Nel 2000 il cortometraggio “Ana”di Martín del Rìo, musicalizzato da Michel, ottiene il primo premio al concorso “Luz, Cámara, Providencia”, organizzato dal Comune di Providencia a Santiago del Cile. Nelle sue composizioni troviamo principalmente pezzi per chitarra e pianoforte, canzoni rock e pop, musica da camera ed orchestrale, pezzi folcloristici e qualche pezzo elettroacustico.

Tomás Veloz

Tomás Veloz è uno scienziato in diverse discipline e musicista autodidatta nato a Santiago del Cile nel 1983. Ottiene la laurea in Fisica e Matematica (Universidad de Chile), il master in scienze informatiche (Universidad de Chile) e il dottorato in studi interdisciplinari (University of British Columbia, Canada). Attualmente partecipa come ricercatore a diversi progetti scientifici in Belgio, Canada e Cile ed è un consulente scientifico della compagnia svizzera B2B. Tomás suona la chitarra da oltre 20 anni e la tromba dagli ultimi 4.
Nell’anno 2000, a Santiago, ha suonato con diverse rock band locali. Non solo si esibisce in molti piccoli palchi, come eventi universitari e live music bar locali, ma anche in alcuni grossi concerti, come quello del gruppo musicale Sepultura a Santiago, nel 2001. Durante il suo dottorato (tra il 2001 e 2015) Tomás viaggia costantemente tra Canada, Cina, Cile ed Europa. In questo periodo forma una band di musica latinoamericana in Canada dove canta e suona la chitarra e la tromba.
Si esibisce in diverse location nella regione British Columbia come al Farmers Market’s Festival e la Wine and Art Gallery. Nel 2014 inizia a far parte degli ottoni del gruppo di musica folcloristica cilena “Renacer”, con cui sono stati in tour nei diversi festival delle musiche tradizionali in Cina, (Beijing, Shanghai, Louyang e altre città). Inoltre per due mesi suona la chitarra e la tromba in una rock band a Tianjin. Dal 2015 Tomás ha ripreso lo studio della chitarra classica e tradizionale, e insieme a Michel inizia a scrivere le proprie composizioni musicali.

Charango Chitarra Concerto Les Sarabandistes 2020 Michel Barros Bessone Tomás Veloz

Articolo precedenteQUOTA 100? QUOTA ZERO!Quota 100? Quota ZERO!Articolo successivo Matinée 8 - Salotto Discacciati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}