PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
15/01/2020 da PalinSesto
2020, Eventi, Matinée

Matinée 8 – Salotto Discacciati

Matinée 8 – Salotto Discacciati
15/01/2020 da PalinSesto
2020, Eventi, Matinée

Un salotto come palcoscenico

Dopo il felice esperimento che nelle stagioni passate ci ha permesso di dare vita ai primi appuntamenti, proponiamo una mini-serie di eventi che coinvolgerà l’hinterland milanese e non solo con l’obiettivo di dare nuovo spazio alla musica e alla sua fruizione restituendo centralità agli ambienti domestici, con un pubblico ristretto per un’esperienza “immersiva”, nell’alveo di quella tradizione del XIX secolo che consacrava il
salotto musicale come luogo preferito dagli artisti per i loro incontri.
L’Associazione culturale PalinSesto apre le porte delle case per una rassegna di Matinées a domicilio, un modo intimo e semplice di condividere musica senza la formalità di palco e luci, in modo da permettere l’incontro diretto ed il confronto tra musicisti, studiosi, appassionati e nuovi ascoltatori in un momento di grande bellezza dal sapore quotidiano.
Siamo profondamente convinti della necessità di trovare spazi ed occasioni di divulgazione culturale più capillari e vicini alle persone: questo progetto, nel proporre momenti di condivisione di arte e sapere, avvicina gli abitanti dei quartieri favorendone non solo un arricchimento individuale, ma anche l’interazione sociale. In tal misura, sviluppa il senso di appartenenza ed affezione al territorio ed allo stesso tempo permette la creazione di una rete culturale decentrata e metropolitana.

Il primo appuntamento del 2020 avrà come protagonista Saverio Alfieri al pianoforte e Sidorela Cuedari al violino che eseguiranno brani di W.A. Mozart e L.V. Beethoven. La guida all’ascolto sarà curata dal Prof. Danilo Faravelli, noto musicologo sestese, da anni attivo sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della critica musicale.

MATINÉE DISCACCIATI
15 Febbraio 2020 ore 15,30
presso “Salotto Discacciati”
Via Democrito 15/a – Milano

Ingresso € 10,00 con prenotazione obbligatoria scrivendo a
[email protected]

Programma

W.A. Mozart
– Sonata in La Maggiore K305

L.V. Beethoven
– Sonata La Primavera n.5

Album Fotografico

  • IMG_20200215_153651
  • IMG_20200215_153657
  • IMG_20200215_154226
  • IMG_20200215_154251
  • IMG_20200215_154839
  • IMG_20200215_154853
  • IMG_20200215_154901
  • IMG_20200215_154908
  • IMG_20200215_154913
  • IMG_20200215_155538
  • IMG_20200215_155607
  • IMG_20200215_160333
  • IMG_20200215_160336
  • IMG_20200215_161733
  • IMG_20200215_161900
  • IMG_20200215_161943
  • IMG_20200215_161955
  • IMG_20200215_162525
  • IMG_20200215_165143
  • IMG_20200215_165144
  • IMG_20200215_165145

Saverio AlfieriSaverio Alfieri – Nato a Milano nel 1997, inizia gli studi musicali all’età di 6 anni. Ha frequentato i corsi pre-accademici di pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Silvia Limongelli, attualmente frequenta il terzo anno del Triennio di pianoforte presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria dove studia con Silvia Leggio.

Si è distinto nei seguenti concorsi: secondo premio al Concorso Internazionale Pianistico Torre Ratti (AL) nel 2013; il terzo premio con merito al 28° Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga nel 2015; secondo premio al Concorso Internazionale Crescendo nella città di Padova nel 2017 e conseguentemente a questa vittoria si esibisce alla Carnegie Hall di New York nel febbraio 2018. Nel 2016 si aggiudica la Borsa di Studio “Barisone” come migliore allievo di strumento del Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria. Ha partecipato a diverse rassegne concertistiche e lezioni-concerto esibendosi al Circolo “Alessandro Volta” di Milano, presso Licei musicali di Cernobbio (CO), Genova, Bologna, per PianoCity si è esibito lo scorso maggio a Milano presso il Liceo Classico Virgilio e a Monza presso il Liceo Musicale Zucchi, a Palermo per l’Associazione Palermo Classica. Si perfeziona partecipando a Masterclass con Paul Magi, Giuseppe Andaloro e Giovanni Bellucci. Frequenta attualmente i seminari dedicati la Concerto per Pianoforte e Orchestra tenuti da Giovanni Bellucci presso l’Istituto di Studi Musicali Superiori “Claudio Monteverdi” di Cremona.

Sidorela CuedariSidorela Cuedari – ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni presso la scuola d’arte “Ajet Xhindole “ di Berat sua città natale. Ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento in violino con 10 e lode nel settembre 2017 sotto la guida del maestro Davide Alogna con il quale prosegue tuttora il perfezionamento delle sue capacità . Dal 2015 al 2017 è stata membro , solista e primo violino dell’orchestra giovanile del Teatro Cilea con la quale nell’estate del 2016 eseguì la parte solista del Concerto n.9 op.3 di Antonio Vivaldi sotto la direzione del M.Francesco Mariozzi. Ha inoltre partecipato a prestigiosi corsi di alto perfezionamento con Lukas Hagen, Cihat Askin, Vincenzo Bolognese. Le sue collaborazioni nel corso degli anni le hanno dato l’opportunità di lavorare con musicisti di fama internazionale come il pianista Bruno Canino, i direttori Simone Genuini , Ertug Korkmaz , Riccardo Frizza , e Franz Schottky. Nel gennaio 2018 è stat nominata concertinodell’orchestra sinfonica del Conservatorio di Milano per il progetto di Rai 1 a Roma per la rubrica “Super Brain” . Tra i riconoscimenti ottenuti sono da annoverare : Il secondo premio al concorso musicale europeo “Città di Filadelfia” , secondo premio al concorso “Premio Crescendo” 2018 , il primo premio al concorso nazionale “Pasquale Benintende” con il punteggio di 100/100 , primo premio assoluto al Concorso “Diapason D’oro” con il punteggio di 99/100 nel maggio 2018 , esibendosi al concerto dei premiati presso “L’Auditorium Concordia” di Pordenone. Attualmente è iscritta al secondo anno del biennio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove si sta perfezionando con la M. Livia Baldi

Danilo FaravelliDanilo Faravelli – nato a Monza nel 1953, opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale.
Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga.
Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…).
Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”). Attualmente è direttore artistico dell’associazione culturale PalinSesto di Sesto San Giovanni.
In aggiunta a quanto fin qui sintetizzato, è ideatore di progetti drammaturgici concepiti come rivisitazioni teatrali di fatti, figure e situazioni particolari della Storia della Musica. Per le messe in scena che da tali progetti sono sortite, si è valso della preziosa collaborazione di artisti di comprovato talento quali il regista Claudio Orlandini e gli attori Giulio Brogi, Nicola Olivieri, Milvia Marigliano e Francesca Corso.
Ha pubblicato nel 2018 per l’editore BookTime il libro “Mozart a Londra” e più recentemente “Il ciambellano e il meccanico”, entrambi lavori dedicati alla figura di W.A. Mozart che trattano rispettivamente dei suoi viaggi a Londra e dei suoi rapporti con i compositori italiani.

Danilo Faravelli Ludwig van Beethoven Matinée Pianoforte Salotto Discacciati Saverio Alfieri Sidorela Cuedari Violino W.A. Mozart

Articolo precedenteVIRTUOSISMO ANDINOVisrtuosismo Andino - PosterArticolo successivo SQUILLI D’AURORA NELLA SELVA OSCURASQUILLI D’AURORA NELLA SELVA OSCURA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}