PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
14/12/2017 da PalinSesto
2018, Epifania, Eventi

Abracadarre, il quarto re magio

Abracadarre, il quarto re magio
14/12/2017 da PalinSesto
2018, Epifania, Eventi
Abracadarre : il quarto Re Magio - Poster
 
Clicca sull’immagine per scaricare il Poster

Abracadarre, il quarto re magio ovvero Omaggio ad Adriano Celentano nel giorno del suo ottantesimo compleanno è un divertimento musicomico (ossia teatrale e nel contempo musicale) che riunisce due ricorrenze: la festa religiosa dell’Epifania, che si celebra il 6 gennaio, e il compleanno di Adriano Celentano, che si festeggia al cadere della stessa data.

Come combinare due appuntamenti in apparenza del tutto estranei l’uno all’altro? Accontentandosi di una casuale coincidenza di dati di calendario? No. Semplicemente facendo leva sui concetti di generosità, di elargizione. Se, volta la mente al Cielo, l’idea stessa di dono è tradizionalmente compendiata nella presentazione di oro, incenso e mirra al cospetto del neonato Re dei Re, per noi comuni mortali non è forse stato un dono epocale il piacere dell’irruzione in scena del Molleggiato sullo sfondo della musica di svago? A far convergere i due estremi nel punto unico della nostra commedia ibridata a concerto, sia dunque un quarto re magio, che al Bambin Gesù reca in dono delizie dell’Arte dei Suoni. A firma di Celentano ovviamente!

Oltre che del genio di Stefano Barisani, ideatore, sceneggiatore e regista, lo spettacolo si avvale della partecipazione degli attori Nicola Olivieri (Le Sorelle Marinetti) e Costanza Faravelli, coppia artistica affiatata e dal sicuro impatto comico, mentre l’interpretazione dei brani è affidata agli estrosi PalinSesto MUSICOMEDIANS.

Buon compleanno, Adriano. A te e ai tuoi ottant’anni rock!

Linea di divisione

ABRACADARRE, IL QUARTO RE MAGIO
Sabato 6 Gennaio 2018, ore 20.30 presso Spazio MIL
Via Luigi Granelli, 1 – Sesto San Giovanni MI

Testo e Regia – Stefano Barisani
Interpreti
– Nicola Olivieri e Costanza Faravelli

Musica – PalinSesto MUSICOMEDIANS
Riccardo Lazzaro – Voce
Alessandra Ripamonti – Flauto Traverso
Christopher Barili – Sax
Stefano La Naia – Chitarra
Nicolò Belcastro – Basso Elettrico
Erika Ripamonti – Tastiera
Dario Mannu – Batteria

Galleria Fotografica

  • Video.Guru_20200406_040143119
    https://www.palinsesto.events/wp-content/uploads/2018/01/Video.Guru_20200406_040143119.mp4
  • _MG_7950_copia
  • _MG_7941_copia
  • 26220820_10204246246231940_8467754018936932580_o
  • _MG_7999_copia
  • 26220552_10204246246271941_583098410549251764_o
  • _MG_8004_copia
  • _MG_8005_copia
  • _MG_8006_copia
  • 26197930_10204246247431970_7964144144199461613_o
  • _MG_8009_copia
  • _MG_8011_copia
  • 26232600_10204246247471971_6171488614761092827_o
  • _MG_8015_copia
  • _MG_8016_copia
  • 26197912_10204246248391994_5251656983596282035_o
  • _MG_8017_copia
  • _MG_8018_copia
  • 26240826_10204246248591999_5052013843195072356_o
  • _MG_8019_copia
  • _MG_8020_copia
  • 26231861_10204246250032035_2817543585397349761_o
  • _MG_8021_copia
  • 26240806_10204246248431995_2150555930792051761_o
  • 26197867_10204246247391969_4360299974071696507_o
  • 26221255_10204246248952008_7414113652751308844_o
  • 26756704_10204246249312017_5864980503343555591_o
  • 26685951_10204246249432020_151868764127281925_o
  • _MG_8023_copia
  • 26685547_10204246250192039_1730865941593901951_o
  • _MG_8030_copia
  • 26685850_10204246251232065_8417717369171177681_o
  • _MG_8039_copia
  • 26240251_10204246252392094_1073348820040064618_o
  • _MG_8022_copia
  • _MG_8040_copia

Intero € 10,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, tessera +TECA)
Ingresso Gratuito fino ai 14 anni

Info e prevendita:

  • Biblioteca Centrale “Pietro Lincoln Cadioli” – Via Dante, 6
  • Profumeria Alessandra – Via Dante, 86
  • Studio Caffè – Piazza I. Montanelli, 25
  • Mon Petit Boutique – Piazza L. Petazzi, 5
  • Parafarmacia Picardi – Via Fratelli Picardi, 122
  • Natura Bio – Via Cavour, 22
  • L’Orologio di Fanti Marcella – Via G. Marconi, 69
  • New Generation – Piazza L. Petazzi, 29
  • Non Solo Pane – Via F. Cavallotti, 127
  • SCS Studio Fotografico – Via Molino Tuono, 11
  • Oro Ore – Via Risorgimento, 165

Evento realizzato in collaborazione con Assessorato alla Cultura – Comune di Sesto San Giovanni, col sostegno di SestoProloco e il supporto dell’Associazione dei commercianti Città6

Link all’evento su Facebook

Nicola OlivieriNicola Olivieri, vocalista – attore, dopo il “battesimo” al Piccolo Teatro di Milano in Faust – frammenti di Giorgio Strehler, dal 1990 conduce laboratori di Animazione teatrale per Bambini, collabora con il CRT Milano per il progetto “Teatro di Frontiera” e con l’ As.Li.Co. al progetto per le scuole “Opera Domani” sotto la direzione di Serena Sinigallia, e dal 2009 con la scuola Steiner di Origlio (Lugano) in qualità di curatore del corso di teatro. Con la compagnia veneziana “VeneziaInscena” diretta da A. Iurissevich, dal 2004 veste i panni del protagonista nel canovaccio D’Amore rapito, suo debutto al Carnevale di Venezia con repliche nella rassegna estiva “Venezia in Campo” ed ai festival internazionali di Madrid e Lisbona. Nel 2006 interpreta Pulcinella ne La forza delle stelle di A. Stradella per la XXVII edizione del festival “Segni Barocchi” di Foligno. Notevole la sua interpretazione dei tre diversi personaggi protagonisti in Zauber quel Flote… del musicologo Danilo Faravelli, e del servo Vespone ne La serva padrona di Pergolesi. In occasione della Giornata della Memoria interpreta regolarmente, affiancato dal fisarmonicista Davide Vendramin, il ruolo del protagonista in Primo, monologo interattivo di Francesco Montemurro indirizzato alle Scuole Medie. In scena come Notaio nel Don Pasquale di Donizetti per As.Li.Co. Opera Pocket stagione 2007/08. Dal 2001 è interprete di numerosi spettacoli per il cartellone “Crescendo in Musica” con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la guida di Damiano Michieletto, Arturo Cannistrà e Francesco Montemurro. Con quest’ultimo costituisce la compagnia IlSaleinZucca portando in scena in qualità di attore e cantante spettacoli che abbinano la teatralità alla musica classica eseguita dal vivo. Numerosi i titoli di cui è stato protagonista: Cantano i Bimbi – Vespina e il pianoforte – Nick lo strumentologo – E adesso … Musical! (AA.VV.) Marionette in Libertà (Stravinskij su testi di Rodari), Pierino e il lupo (Prokofiev), Guida all’orchestra (B.Britten), Tubby the tuba (George Kleinsinger) , Le quattro stagioni del Capitan Fracassa (A. Vivaldi- spettacolo vincitore della XXII edizione della rassegna “EWIVA” indetta dal Comune di Milano), Don Chisciotte e Sancio Panza (M. De Falla) Il carnevale degli animali (C.Saint -Saens), Il Fantasma dell’Opera (Andrew Lloyd Webber) , Lo Schiaccianoci-Cenerentola (Čajkovskij), Les Choristes (Bruno Coulais), Chi rapì la topina Costanza (R.Vacca), Lo scoiattolo in gamba (N.Rota), Pierino porcospino – La tarantella di pulcinella (G. Negri) ed il recente C’era una volta l’Opera, inserito nel cartellone Verdi e Wagner a Milano 2012. Nel 2013 è protagonista della prima assoluta di Chicino e Cicotta, operina di Silvia Colasanti su testo di Roberto Piumini e del FisaElisir d’Amore (una riduzione del capolavoro di G. Donizetti) Classic top ten (G. Bazzi Bernieri) e Il Piccolo spazzacamino (B. Britten). Come componente stabile del trio “Le sorelle Marinetti” (nel ruolo di Turbina), riscuote da anni notevole successo anche in ambito televisivo e discografico ed in tournée con la commedia musicale Risate sotto le bombe con Gianni Fantoni.

Costanza FaravelliCostanza Faravelli si è diplomata al Liceo Classico Carducci di Milano e nell’a.a. 2014/2015 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano.
Dal luglio 2015 al giugno 2016 ha svolto il Servizio Civile presso l’ente educativo “GiocheriaLaboratori” di Sesto San Giovanni.
La passione per l’infanzia e, più in generale, per il valore dell’educazione l’ha portata negli ultimi due anni ad approfondire il modulo Philosophy for Children, frequentando corsi di formazione in Italia e all’estero e svolgendo laboratori in alcune classi di scuola primaria.
Dal 2010 ad oggi ha svolto il ruolo di lettrice e animatrice teatrale in diversi spettacoli di carattere didattico/musicale per bambini e ragazzi. In particolare, collabora da tempo con la Filarmonica Paganelli di Cinisello Balsamo, con la quale ha realizzato “Musica e Parole per non dimenticare” e “Il Silenzio non è d’oro, ma neppure nero nero” per la rassegna Crescendo in Musica de LaVerdi di Milano.
Dal novembre 2016 è volontaria per il progetto BookSound, i libri alzano la voce ideato dalla casa editrice Marcos y Marcos e volto a promuovere nelle scuole di vario ordine e grado laboratori di lettura ad alta voce.

Abracadarre Adriano Celentano Commedia Costanza Faravelli Danilo Faravelli Divertimento Epifania Musicomedians Nicola Olivieri PalinSesto Quarto Re Magio Rock 'n' Roll Sesto San Giovanni Spettacolo Stefano Barisani

Articolo precedenteMatinée 5 - Salotto RondinellaMatinée n.5Articolo successivo "SIGNOREGGIANDO LE DONNE"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Laboratorio Musicale Les Sarabandistes Les Sarabandistes 2018 Ludwig van Beethoven Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}