PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
23/01/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Les Sarabandistes

“SIGNOREGGIANDO LE DONNE”

“SIGNOREGGIANDO LE DONNE”
23/01/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Les Sarabandistes
Signoreggiando le Donne - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

Avventure musicali della Galanteria, rivissute alla luce del pensiero pianistico di Mozart

Comincia il nuovo anno e Les Sarabandistes “fa il bis”: l’apertura della seconda edizione della rassegna, che si inaugura sabato 3 febbraio 2018, con il patrocinio del Comune, il sostegno di SestoProloco ed il supporto dell’associazione dei commercianti Città6, è riservata ad un concerto particolarmente intrigante, che vedrà protagoniste alcune delle più belle pagine firmate da Wolfgang Amadeus Mozart.

Ma c’è di più: la serata, il cui titolo omaggia con una citazione tratta dalle “Dodici lettere inglesi” l’opera del letterato Saverio Bettinelli, è pensata come un sapiente intreccio di musica e parole sul tema della Galanteria.

Mozart dedica a Therese Von Trattner

Nel 1777 Mozart divenne maestro della tredicenne Rose Cannabich, figlia dell’allora direttore d’orchestra presso la corte di Mannheim; la sonata in Do maggiore K. 309 composta per lei nello stesso anno e ricca di arabeschi e fioriture sarebbe quindi un ritratto della ragazza. È del 1785 invece, la Fantasia K. 475, immersa in un clima di inquietudine che ne pervade i diversi momenti, ed è una tra le pagine di musica più misteriose e drammatiche dell’autore. E nuovamente, ci troviamo di fronte ad una composizioni scritta per una giovane donna, colei che a buon diritto si può definire la migliore delle allieve che Mozart ebbe a Vienna negli anni ottanta: la signora Therese von Trattner.

A dar vita alle incantevoli note, scorrendo agili sui tasti bianchi e neri, saranno le mani del pianista Ruggero Laganà, affermato compositore e concertista, docente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, mentre il musicologo e divulgatore sestese Prof. Danilo Faravelli accompagnerà il pubblico in questa piacevole divagazione, interpretando una brillante selezione di testi come voce narrante.

La grafica della locandina, che riprende un celebre ritratto della cantante Nancy Storace, è di Dario Rinaldo; le note di sala sono affidate alla penna del giovane e promettente musicologo Matteo Abruzzo.

Per una serata da non perdere, l’appuntamento è dunque a Sesto San Giovanni, sabato 3 febbraio. Vi aspettiamo!

Sabato 3 Febbraio 2018, ore 20.45

Auditorium “L. Bodini Mazza”
Civica Scuola di Musica G. Donizetti
Piazza Oldrini, 120 – Sesto San Giovanni MI

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, +TECA)
Under 14 Ingresso Gratuito

Link all’evento su Facebook

Galleria Fotografica

  • 20180203_191116_HDR
  • 20180203_211216_HDR
  • 20180203_214459_HDR
  • 20180203_214823_HDR
  • 20180203_214858_HDR
  • 20180203_214936_HDR
  • 20180203_214941_HDR
  • 20180203_215249_HDR
  • 20180203_215308_HDR
  • 20180203_221316_HDR
  • 20180203_224217_HDR
  • 20180203_224600_HDR
  • 20180203_224235_HDR

Programma

WOLFGANG AMADEUS MOZART

(Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)

  • Fantasia in Re minore, K.397
  • Sonata N.7 in Do maggiore, K.309
  • Fantasia in Do minore, K.475

Ruggero Laganà – pianoforte
Danilo Faravelli – voce narrante

Ruggero Laganà - FOTOE’ nato a Milano nel 1956, si è formato musicalmente nella sua città dove ha brillantemente concluso i suoi studi di composizione (con Franco Donatoni e Sandro Gorli), di pianoforte e di clavicembalo.
Affianca all’attività di compositore quella di esecutore, fra i più affermati in Italia, di fortepiano e clavicembalo. Vincitore del concorso Cembalistico di Bologna nell’87, del concorso Internazionale di Roma nell’87, sempre nell’87 ha conseguito una Menzione Speciale al Concorso Internazionale di Parigi per l’esecuzione delle opere contemporanee per cembalo dalla Giuria Internazionale composta da G. Leonhardt, H. Dreyfus, Veyron-Lacroix, ecc. Ha composto per il clavicembalo vari lavori per solista, per cembalo e gruppo da camera, per cembalo ed orchestra (Les Grandes Guirlandes, Premio RAI-Scarlatti 1985). Les petites Guirlandes è stato pezzo d’obbligo nel concorso Internazionale Cembalistico di Parigi nell’89, della cui giuria Laganà ha fatto parte quello stesso anno.
Accanto all’intenso impegno concertistico, la sua attività compositiva, dopo qualche anno di sospensione, è ripresa con lavori quali Voli per violoncello e pianoforte, Vele per ottetto di fiati, musiche di scena per alcune importanti produzioni teatrali milanesi e l’opera in un atto Die Träumenden Knaben su testo di O. Kokoschka per due voci recitanti, soprano, quattro strumenti, live electronic, rappresentata al Piccolo Teatro di Milano nel dicembre 1991 e successivamente radiotrasmessa.
Nel 1977 e 1979 ha vinto rispettivamente il II ed il I Premio al Concorso Internazionale di Composizione Città di Varese; nel 1978 ha vinto il Concorso indetto dalla Provincia di Milano per la rassegna “Musica nel nostro tempo” e quello dell’Aterforum-RAI 3; nel 1979 ha inoltre vinto il Premio “V. Bucchi”; nell’81 il Concorso per Composizione Corale indetto dalla RAI-Anfim; il Premio Guggenheim per la Musica 1982, con il M° Goffredo Petrassi¸un premio “Viotti” nel 1984; il premio RAI-Scarlatti nel 1985.
Eseguito nelle più importanti rassegne e nei più prestigiosi Festival Europei di Musica Contemporanea quali la Biennale di Venezia, Settembre Musica di Torino, Festival Pontino, Musica nel nostro tempo a Milano, Nuova Consonanza a Roma, Festival di Lille, Orléans, Avignon, Paris ed inoltre a Berlino, Salisburgo, Vienna, Montreal, Tokio, Kioto, New York.
Autore di una prima opera in un atto rappresentata alla Piccola Scala nell’82 (Trottola, ovvero gli incanti del mercato, per soprano, mezzosoprano, basso comico, coro e orchestra), tutte le sue composizioni sono edite dalle Edizioni Suvini Zerboni. E’ docente di Armonia, Teoria ed Analisi presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Danilo FaravelliDanilo Faravelli (Monza, 1953) opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale.
Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga.
Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…).
Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”).
In aggiunta a quanto fin qui sintetizzato, è ideatore di progetti drammaturgici concepiti come rivisitazioni teatrali di fatti, figure e situazioni particolari della Storia della Musica. Per le messe in scena che da tali progetti sono sortite, si è valso della preziosa collaborazione di artisti di comprovato talento quali il regista Claudio Orlandini e gli attori Giulio Brogi, Nicola Olivieri, Milvia Marigliano e Francesca Corso.

Concerto Danilo Faravelli Donne Les Sarabandistes 2018 PalinSesto Pianoforte Rose Cannabich Ruggero Laganà Sesto San Giovanni Signoreggiando Therese von Trattner W.A. Mozart

Articolo precedenteAbracadarre, il quarto re magioAbracadarre : il quarto Re Magio - PosterArticolo successivo Pensando al sudamericaPensando al Sudamerica 480x408

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Convegno Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fabrizio De Andrè Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Laboratorio Musicale Les Sarabandistes Les Sarabandistes 2018 Luca Meschini Ludwig van Beethoven Matinée Musica Nicola Olivieri PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Sogno e Realtà Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}