L’incantevole controsenso del teatro dell’Opera
Divagazioni di storia della musica
per appassionati di melodramma
La nostalgia è un sentimento nel quale convivono misteriosamente dolcezza e amarezza. A suscitarlo è soprattutto il ricordo di qualche bella esperienza che, vissuta in un momento felice della propria vita, sia ormai definitivamente relegata nel passato. Meglio sarebbe cancellare per sempre dalla memoria ciò che, avendoci un tempo dato gioia, siamo certi non possa più ritornare; ma l’essere umano è una strana creatura: pur di non rinunciare a qualcosa che profondamente desidera, è disposto ad illudersi di potersi avvicinare a quel “qualcosa”, se non nella concretezza della realtà, almeno per effetto dei moti e delle immagini del pensiero. La nostalgia è proprio questo.
Danilo Faravelli Fantasie d'Amore Giacomo Puccini Leoš JANAČEK Lettere intime Love Madama Butterfly Verità d'Amore
Divagazioni di storia della musica
per appassionati di melodramma
Conferenza Danilo Faravelli Francesco Cavalli Francesco Gala Giacomo Puccini Giuseppe Verdi Ouvertures Preludi Strumenti obbligati Teatro d'Opera Teatro Musicale W.A. Mozart