PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
17/04/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

Amore irriducibile – Harriett e Hector

Amore irriducibile – Harriett e Hector
17/04/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

MusicaLove Stories

Fantasia d'Amore : Amore irriducibile

Christoph Willibald GLUCK (1714-1787)
“Che farò senza Euridice?” (dall'opera Orfeo ed Euridice)

Orfeo e EuridiceL’amore è un sentimento forte, travolgente ed esclusivo. A chi lo prova è difficile far credere che esistano altre esperienze interiori altrettanto intense per cui vale la pena di vivere. È la sua prepotenza a far pronunciare agli innamorati frasi esagerate del tipo “Senza di te non potrei vivere”, “Sei per me come l’aria che respiro” oppure “Pur di starti sempre accanto, accetterei di trascorrere l’intera mia esistenza in una topaia”.
Fra le tante esagerazioni a cui la mente umana si abbandona quando è invasa dall’amore, una delle più ricorrenti è la convinzione che esso sia del tutto estraneo alle leggi naturali a cui non può invece sottrarsi chi ne è posseduto. In altre parole, chi è innamorato crede che il sentimento da cui è dominato non invecchi, non muoia e, di conseguenza, viva immutato in eterno. Si tratta di un’idea molto antica e non è un caso che le mitologie dei Greci e dei Romani rappresentassero l’amore (Eros/Cupido) attraverso la figura simbolica di un bambino o di un giovinetto.
La cultura classica greco-latina ci ha lasciato eredi di una leggenda emblematica riguardo alla pretesa degli innamorati di affermare l’irriducibilità, l’incorruttibilità e l’immortalità del loro Supersentimento. È la storia di Orfeo, mitico cantore di Tracia, il quale, non riuscendo a darsi pace a causa della morte di Euridice, sua adorata consorte, arriva a sfidare gli dei e le leggi dell’Oltretomba, pur di tentare di riportarsela a casa. La prova che gli viene chiesto di sostenere per poter conseguire l’ambito risultato è quanto mai ardua: guidare la moglie dagli abissi dell’Ade verso la superficie della Terra dei Vivi senza mai voltarsi a guardarla e senza rispondere alle sue languide invocazioni d’amore. Ma alla fine, purtroppo, la perseveranza non viene premiata. Orfeo fallisce per troppo amore: non riuscendo a resistere ai richiami di Euridice, la perde per sempre.
Fra i numerosi poeti antichi che diedero forma letteraria a questo mito spicca il nome di Ovidio, che ne scrisse nelle proprie Metamorfosi. Storicamente più vicine a noi (e con happy end) sono invece alcune versioni melodrammatiche di quella stessa vicenda d’amore. Celeberrima è l’opera che ricavò il compositore boemo Christoph Willibald Gluck nel 1762 musicando versi del poeta italiano Ranieri de’ Calzabigi. L’aria più famosa del suo Orfeo ed Euridice è quella in cui il mitico cantore si domanda come potrà vivere col cuore straziato dalla morte dell’amatissima moglie:

L’amore è un sentimento forte, travolgente ed esclusivo. A chi lo prova è difficile far credere che esistano altre esperienze interiori altrettanto intense per cui vale la pena di vivere. È la sua prepotenza a far pronunciare agli innamorati frasi esagerate del tipo “Senza di te non potrei vivere”, “Sei per me come l’aria che respiro” oppure “Pur di starti sempre accanto, accetterei di trascorrere l’intera mia esistenza in una topaia”.
Fra le tante esagerazioni a cui la mente umana si abbandona quando è invasa dall’amore, una delle più ricorrenti è la convinzione che esso sia del tutto estraneo alle leggi naturali a cui non può invece sottrarsi chi ne è posseduto. In altre parole, chi è innamorato crede che il sentimento da cui è dominato non invecchi, non muoia e, di conseguenza, viva immutato in eterno. Si tratta di un’idea molto antica e non è un caso che le mitologie dei Greci e dei Romani rappresentassero l’amore (Eros/Cupido) attraverso la figura simbolica di un bambino o di un giovinetto.
La cultura classica greco-latina ci ha lasciato eredi di una leggenda emblematica riguardo alla pretesa degli innamorati di affermare l’irriducibilità, l’incorruttibilità e l’immortalità del loro Supersentimento. È la storia di Orfeo, mitico cantore di Tracia, il quale, non riuscendo a darsi pace a causa della morte di Euridice, sua adorata consorte, arriva a sfidare gli dei e le leggi dell’Oltretomba, pur di tentare di riportarsela a casa. La prova che gli viene chiesto di sostenere per poter conseguire l’ambito risultato è quanto mai ardua: guidare la moglie dagli abissi dell’Ade verso la superficie della Terra dei Vivi senza mai voltarsi a guardarla e senza rispondere alle sue languide invocazioni d’amore. Ma alla fine, purtroppo, la perseveranza non viene premiata. Orfeo fallisce per troppo amore: non riuscendo a resistere ai richiami di Euridice, la perde per sempre.
Fra i numerosi poeti antichi che diedero forma letteraria a questo mito spicca il nome di Ovidio, che ne scrisse nelle proprie Metamorfosi. Storicamente più vicine a noi (e con happy end) sono invece alcune versioni melodrammatiche di quella stessa vicenda d’amore. Celeberrima è l’opera che ricavò il compositore boemo Christoph Willibald Gluck nel 1762 musicando versi del poeta italiano Ranieri de’ Calzabigi. L’aria più famosa del suo Orfeo ed Euridice è quella in cui il mitico cantore si domanda come potrà vivere col cuore straziato dalla morte dell’amatissima moglie:

Che farò senza Euridice,
che farò senza il mio bene?

Verità d'Amore: Harriet e Hector
amore a tutti i costi

Hector BERLIOZ (1803-1869)
Marche au supplice dalla Symphonie fantastique Op. 14, per orchestra

Hector Berlioz - Sinphonie FantastiqueNei libri di storia della musica, il francese Hector Berlioz viene spesso indicato come l’iniziatore di una moda diffusasi in tutta Europa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento: fu infatti il primo compositore ad esprimere i propri pensieri, sentimenti e fantasie attraverso orchestre di eccezionale ampiezza. Una di queste fu da lui impiegata già agli inizi della propria carriera artistica, per raccontare al mondo e ai posteri l’ostinazione del sentimento d’amore provato per un’attrice irlandese, Harriett Smithson, ammirata sulle scene di Parigi nel ruolo di Ofelia, il principale personaggio femminile della tragedia Amleto di Shakespeare. Apprezzarne il talento teatrale ed innamorarsene all’istante fu tutt’uno per l’esuberante Berlioz. Correva l’anno 1827 e il musicista, con tutta la forza del suo narcisismo e della sua megalomania, cominciò a fare una corte serrata all’affascinante signorina Smithson, di lui un poco più anziana (era nata nel 1800). Gli ci vollero sei anni per avere ragione della sua ritrosia e per condurla all’altare, nel 1833; ma, dopo averla sposata, dovette accorgersi che la vita matrimoniale le si addiceva ben poco. Le toccava starsene lontana dal palcoscenico e ciò la rattristava parecchio, a tal punto da cercare consolazione nell’alcool. Harriett morì nel 1854, non prima di aver reso padre Hector; questi, quasi immediatamente, si riammogliò. Nel frattempo però, per la gioia di tutti i posteri appassionati di musica per grande orchestra, era nata e aveva cominciato a mietere successi la Sinfonia fantastica.
Composta nel 1830, tre anni prima del coronamento del travolgente sogno d’amore del suo autore, la Sinfonia fantastica racconta in cinque movimenti gli ostinati quanto infruttuosi tentativi di Hector di conquistare il cuore della bella Harriett. Negli ultimi due episodi, la straordinaria tavolozza di suoni dell’orchestra dipinge l’immagine di un innamorato ormai preda della disperazione: respinto da colei che vanamente ama, il poveretto cerca conforto nel fumo dell’oppio e viene assalito da visioni paurose e da incubi. Sogna di uccidere colei che gli si nega e di essere, di conseguenza, arrestato e condannato a morte. Come non bastasse, una volta ghigliottinato, la prospettiva dell’eterna dannazione gli viene preannunciata dall’apparizione di una ridda di streghe e demoni e, mentre viene minacciato da quella turba infernale, sente prender forma la cupa melodia del Dies irae, l’antico canto medioevale con cui, nelle chiese, si incuteva ai fedeli il terrore del giorno del Giudizio Universale.

Hector Berlioz - Sinphonie Fantastique

Nei libri di storia della musica, il francese Hector Berlioz viene spesso indicato come l’iniziatore di una moda diffusasi in tutta Europa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento: fu infatti il primo compositore ad esprimere i propri pensieri, sentimenti e fantasie attraverso orchestre di eccezionale ampiezza. Una di queste fu da lui impiegata già agli inizi della propria carriera artistica, per raccontare al mondo e ai posteri l’ostinazione del sentimento d’amore provato per un’attrice irlandese, Harriett Smithson, ammirata sulle scene di Parigi nel ruolo di Ofelia, il principale personaggio femminile della tragedia Amleto di Shakespeare. Apprezzarne il talento teatrale ed innamorarsene all’istante fu tutt’uno per l’esuberante Berlioz. Correva l’anno 1827 e il musicista, con tutta la forza del suo narcisismo e della sua megalomania, cominciò a fare una corte serrata all’affascinante signorina Smithson, di lui un poco più anziana (era nata nel 1800). Gli ci vollero sei anni per avere ragione della sua ritrosia e per condurla all’altare, nel 1833; ma, dopo averla sposata, dovette accorgersi che la vita matrimoniale le si addiceva ben poco. Le toccava starsene lontana dal palcoscenico e ciò la rattristava parecchio, a tal punto da cercare consolazione nell’alcool. Harriett morì nel 1854, non prima di aver reso padre Hector; questi, quasi immediatamente, si riammogliò. Nel frattempo però, per la gioia di tutti i posteri appassionati di musica per grande orchestra, era nata e aveva cominciato a mietere successi la Sinfonia fantastica.
Composta nel 1830, tre anni prima del coronamento del travolgente sogno d’amore del suo autore, la Sinfonia fantastica racconta in cinque movimenti gli ostinati quanto infruttuosi tentativi di Hector di conquistare il cuore della bella Harriett. Negli ultimi due episodi, la straordinaria tavolozza di suoni dell’orchestra dipinge l’immagine di un innamorato ormai preda della disperazione: respinto da colei che vanamente ama, il poveretto cerca conforto nel fumo dell’oppio e viene assalito da visioni paurose e da incubi. Sogna di uccidere colei che gli si nega e di essere, di conseguenza, arrestato e condannato a morte. Come non bastasse, una volta ghigliottinato, la prospettiva dell’eterna dannazione gli viene preannunciata dall’apparizione di una ridda di streghe e demoni e, mentre viene minacciato da quella turba infernale, sente prender forma la cupa melodia del Dies irae, l’antico canto medioevale con cui, nelle chiese, si incuteva ai fedeli il terrore del giorno del Giudizio Universale.

Amore irriducibile Christoph Willibald Gluck Danilo Faravelli Dies Irae Fantasie d'Amore Harriet Smithson Harriett e Hector Love Orfeo ed Euridice Sinfonia fantastica Verità d'Amore

Articolo precedenteJohn Cage - 4'33'John Cage 4'33"Articolo successivo Chopin - Preludi op. 28Fryderyk Chopin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}