PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
08/05/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes

Syrinx – L’incantesimo della Sirena

Syrinx – L’incantesimo della Sirena
08/05/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes
Syrinx - L'incantesimo della sirena - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

L’incantesimo della sirena

Il carrozzone di Les Sarabandistes fa nuovamente tappa all’Auditorium Restelli, con un appuntamento dedicato alle atmosfere sensuali ed incantate del Simbolismo francese.
Nel tardo Ottocento, inizialmente in Francia e poi nel resto d’Europa, si iniziò a prendere atto dell’inesorabile fallimento del Positivismo e si aprì allora la fase storica del Decadentismo (così definita dall’incipit di un sonetto di Verlaine: “Je suis l’Empire à la fin de la décadence”), con le sue correnti di pensiero irrazionali e misticheggianti, dedite anche all’esoterismo e all’occultismo. Fu il movimento del Simbolismo ad incarnare queste tendenze all’interno di una produzione artistica di altissimo livello. L’influenza di Wagner nella seconda metà dell’Ottocento fu così potente da riverberarsi anche su questo nascente movimento culturale: se l’aspetto tecnico della sua musica dalle sconvolgenti innovazioni armoniche fu oggetto di un interesse quasi rituale per i musicisti francesi, in particolare per quelli che gravitavano intorno alla Societé nationale de musique di Franck e Saint-Saens, furono soprattutto i testi dei suoi drammi (uno su tutti, il Parsifal) a colorare in modo indelebile il Decadentismo; tanto che la moda wagneriana non riguardò solo la storia della musica, ma coinvolse anche poeti e letterati come Huysmans, Mallarmé e Verlaine: musica e parola unite ad evocare in modo misterioso e simbolico l’inesprimibile, in una ricerca di conoscenza che può percorrere soltanto la via dell’intuizione artistica.

Alessandra ed Erika RipamontiSaranno il timbro suadente del flauto traverso di Alessandra Ripamonti e le note incantate del pianoforte, suonato da Erika Ripamonti, a dipingere l’aura che si respirava nei circoli culturali della Parigi sul crinale tra Otto e Novecento; incontreremo gli artisti del tempo, fermandoci a dialogare con la musica di Debussy, Saint-Saens e Fauré.

Vi aspettiamo Giovedì 18 Maggio 2017, ore 20.45 presso Auditorium “G. Restelli” – I. C.  Rovani
Via Guglielmo Marconi, 44 – Sesto San Giovanni MI

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, tessera +TECA)
Under 14 Ingresso Gratuito

Link all’evento su Facebook

Alessandra Ripamonti – flauto traverso
Erika Ripamonti – pianoforte

Galleria fotografica

  • 20170518_210312
  • 20170518_212256
  • 20170518_233613
  • P1100054
  • P1100059
  • P1100087
  • P1100131

Programma

Claude Debussy

  • Syrinx
  • Clair de lune

Philippe Gaubert

  • Sur l’Eau
  • Berceuse
  • Orientale

Camille Saint-Saëns

  • Romance

Pierre Camus

  • Chanson et Badinerie

Gabriel Fauré

  • Sicilienne da “Pelleas et Melisande”
  • Pavane Op. 50

Cècile Chaminade

  • Concertino

Alessandra Ripamonti – Nasce a Milano il 18 luglio 1987. Comincia prestissimo gli studi di flauto traverso, dapprima con il Prof. Alessandro D’Elia, in seguito con la Prof.ssa Donatella Azzarelli la quale la conduce al conseguimento del diploma presso il Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento – sezione di Riva del Garda nel luglio 2009.
Impegnata in diverse esperienze musicali già dall’età scolare, come ad esempio il progetto Lions per il linguaggio musicale, e richiesta nell’ambito di cerimonie ufficiali, nel 2001 viene in contatto con la realtà della Filarmonica Paganelli con la quale tutt’ora collabora regolarmente in entrambe le formazioni, FilOrchestra ed Orchestra Fiati. Presta servizio presso diverse formazioni cameristiche e bandistiche in Italia ed all’estero, partecipa a progetti d’avanguardia artistico-musicali (come ad esempio la “Musica in Vetrina” presso il MiMuMo di Monza) e duetta con la sorella accompagnando anche formazioni corali ed offrendo opera di volontariato a completamento di percorsi musicali riabilitativi rivolti a disabili mentali.
Accanto alla carriera musicale, affronta gli studi di Medicina Veterinaria, presso la cui facoltà dell’Università degli Studi di Milano si laurea con la lode nel luglio 2016 e, nel novembre dello stesso anno, consegue l’Abilitazione alla Professione e viene iscritta all’Ordine dei Medici Veterinari di Milano. Attualmente presta la propria opera in diverse cliniche veterinarie sia come medico veterinario libero professionista che come informatrice farmaceutica, senza peraltro abbandonare la divulgazione scientifica in ambito di comportamento e benessere animale relazionando in seminari, corsi e convegni sull’argomento e promuovendo la conoscenza della pratica degli IAA (Interventi Assistiti con gli Animali).

Erika RipamontiErika Ripamonti – Nata a Milano nel 1986, inizia gli studi musicali in tenera età presso la Civica Scuola “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni con i Prof. Spada e Bodini Mazza, diplomandosi a pieni voti in Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Cantelli” di Novara sotto la guida della Prof.ssa Paola Sammaritano, con cui prosegue in seguito il perfezionamento. Agli studi musicali affianca quelli classici e giuridici. Presente già dall’età scolare nell’ambito di diverse esperienze musicali (selezionata per il progetto “G. d’Arezzo – il linguaggio musicale, nonché per le “Serate Musicali” di Cinisello Balsamo), partecipa con successo a 3 edizioni del Concorso Nazionale per strumentisti “Città di Sesto San Giovanni”. Segue un’intensa attività concertistica che la porta ad esibirsi come solista, ma anche con formazioni cameristiche ed orchestrali in numerose piazze e teatri italiani ed europei (Milano, Monza, Torino, Cuneo, Como, Varese, Brescia, Rovereto, Balerna, Barcellona, Varsavia, Amsterdam, L’Aia) per diverse ed importanti società musicali (laVerdi, I Giovedì Musicali, Lions Club, Rotary, I Martedí di Giuliana ed altre). Collabora stabilmente con alcune realtà musicali presenti sul territorio, tra cui il Corpo Musicale Arsago Seprio (VA), il Corpo Musicale “Pierluigi da Palestrina” (MB), la Corale Lirica “A. Ponchielli” di Sesto San Giovanni e, già dal 2001, la “Filarmonica Paganelli” di Cinisello Balsamo. Accompagna ensemble strumentali e vocali e conduce felici esperienze di teatro-musica. All’attività di concertista dal 2003 affianca quella didattica. Attualmente è docente di Pianoforte principale presso la Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni e presso la Civica Scuola di Musica “F. de Andrè” di Bresso; insegna Pianoforte e Teoria presso la scuola di musica “Paganelli” di Cinisello Balsamo; dal 2009 coordina il progetto “Musica Insieme” presso la Scuola Media Statale “G. Forlanini” di Sesto San Giovanni. Nel 2015 è tra i fondatori dell’associazione culturale PalinSesto, di cui è oggi presidente.

Alessandra Ripamonti Concerto Debussy Decadentismo Erika Ripamonti Esoterismo Les Sarabandistes Musica Novecento PalinSesto Parigi Sesto San Giovanni Simboliso Syrinx

Articolo precedenteLauto duoLauto Duo - 480x407Articolo successivo Il divino ClaudioConvegno Monteverdi - POSTER

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Arpa Barocco Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Laura Di Monaco Les Sarabandistes Luca Meschini Ludwig van Beethoven Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri Nicola Zuccalà PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Sara Rossatelli Sesto San Giovanni Shakespeare Silvia Vertemara Sofia Rossatelli Soprano Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}