PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
24/04/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes

Lauto duo

Lauto duo
24/04/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes
Lauto Duo - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il Poster

Il “Lauto duo” che sarà protagonista del nono appuntamento di Les Sarabandistes, non solo evoca l’antico nome del “liuto”, che avremo la possibilità di ammirare e ascoltare dal vivo come accadeva abitualmente nelle corti italiane ed europee durante il Rinascimento e l’Età Barocca, ma porta con sé le nozze inevitabili tra questo strumento meraviglioso e la melodia pura del canto. Shakespeare nella “Tempesta” immaginava Ariel, spirito dell’aria, entrare in scena “cantando e suonando” e nell’immaginazione del bardo che ci ha raccontato le passioni tragiche e comiche dell’animo umano, il più agile strumento musicale che un attore avesse potuto imbracciare e utilizzare in scena non poteva che essere il liuto.
Oggi siamo abituati a vedere e ascoltare i cantautori esibirsi nelle loro canzoni mentre si accompagnano alla chitarra e dobbiamo pensare che, pur cambiando la musica e pur cambiando i gusti nel corso dei secoli, la modalità di porgere il canto accompagnato da uno strumento a corde pizzicate non doveva essere molto diversa.
Tra le famiglie di strumenti musicali esistevano differenze in grado di rispecchiare anche contesti sociali molto distanti tra loro. Claudio Monteverdi ricordava in una sua lettera del 1616 ad Alessandro Striggi come Platone avesse insegnato che la cetra si addice alla città e la tromba alla campagna. Insomma, come a dire che gli strumenti a corde, dal suono più delicato, sono più adatti alla vita e al rango della gente di città, mentre i fiati sono strumenti più chiassosi e adatti ai contadini. Ed il liuto in effetti tra Cinquecento e Seicento è proprio, assieme al clavicembalo, al virginale e alla viola, lo strumento che fa da colonna sonora agli intrattenimenti dell’alta società delle capitali e delle corti.
Se ancora oggi la parola “liuteria” sta a indicare l’arte di costruire strumenti musicali, un qualche legame con il carattere nobile e regale del liuto e con la sua posizione di primato fra i cordofoni antichi dovrà pur esserci.
La storia del repertorio che Francesco Motta e Kiriko Mori ci offriranno è avvincente: viaggeremo tra due secoli e incontreremo le musiche di autori che assai spesso si spostavano anche molto lontano dalla propria terra d’origine. Basti pensare ad Alfonso Ferrabosco, nato a Greenwich dall’omonimo padre di origini bolognesi ma trasferitosi a Londra, che scrive madrigali e canzoni in inglese, o a Philippe Verdelot che dalla nativa Francia viene a lavorare a Firenze e a Roma. Uno scambio continuo, insomma, come in una sorta di grande “Erasmus” della creazione musicale. Alcuni degli autori hanno composto sia le musiche che i testi poetici.

Liuto

Entrambi allievi di liuto rinascimentale di Paul Beier presso la Scuola Civica di Musica di Milano, gli interpreti della serata Kiriko Mori e Francesco Motta si sono dedicati soprattutto al repertorio per liuto e voce del XVI secolo, particolarmente ricco di preziosi documenti, dai madrigali di inizio secolo alle canzoni inglesi del periodo elisabettiano. Il programma del concerto comprende inoltre brani per voce e tiorba, uno strumento che fa la sua comparsa sulla scena musicale italiana sul finire del secolo, contemporaneamente alla nascita di uno stile musicale nuovo detto “recitar cantando” che ebbe un’importanza fondamentale per la nascita del melodramma.

Vi aspettiamo Giovedì 4 Maggio 2017, ore 20.45 presso la Chiesa Santa Maria Nascente
P.zza della Chiesa – Sesto San Giovanni MI

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65)
Under 14 Ingresso Gratuito

Link all’evento su Facebook

Album fotografico

  • 20170504_210717
  • 20170504_214820
  • 20170504_215735
  • 20170504_215954
  • 20170504_220020
  • 20170504_220120
  • 20170504_220959
  • 20170504_221822

Programma

Marchetto Cara (1470 – 1525)

  • Non è tempo di aspettare

Philippe Verdelot (1485? – 1532?)

  • Donna leggiadra e bella
  • Benche’ l misero cor
  • Madonna, qual certezza

Francesco da Milano (1497 – 1543)

  • Due Ricercari

Robert Johnson (1583? – 1634?)

  • Have you seen but a white lily grow?

Thomas Campion (1567 – 1620)

  • Never weather beaten sail

John Dowland (1563 – 1626)

  • I saw my lady weep
  • Come again
  • Sorrow, stay

Alfonso Ferrabosco (1575 – 1628)

  • Drown not with tears my dearest Love
  • Like Hermit poor

Giulio Caccini (1550? – 1618)

  • O dolce fonte del mio pianto
  • Torna, deh torna

Benedetto Ferrari (1603? – 1681)

  • Amanti, io vi so dire

Kiriko MoriKiriko Mori  è nata a Wakayama in Giappone, dove si è laureata in canto lirico presso l’Università di Musica di Kunitaci a Tokyo. Dal 2007 al 2009 fece parte della compagnia teatrale “Musashino-za”. L’interesse per il repertorio musicale antico l’ha portata in Italia, dove ha studiato canto barocco sotto la guida di Roberto Balconi all’Accademia Internazionale della Musica di Milano, conseguendo nel 2014 il diploma. Presso la stessa Accademia studia da diversi anni liuto rinascimentale con Paul Beier.
Collabora con vari gruppi di musica antica.

Francesco Motta Francesco Motta ha studiato chitarra, composizione e analisi musicale con Simone Fontanelli, e nell’anno 2000 si è diplomato in chitarra presso il conservatorio di Novara. Nel 2003 si è laureato con il massimo dei voti e la lode in etnomusicologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ha studiato liuto e musica rinascimentale presso la Civica Scuola di Musica di Milano dove si è diplomato nel 2014.
Dal 1998 si interessa di musica popolare suonando con numerosi gruppi specializzati soprattutto nel repertorio della musica tradizionale a ballo europea dove ha occasione di suonare diversi strumenti a pizzico. Attualmente suona in Tradalp, un’orchestra di oltre 20 elementi che propone una originale reinterpretazione del patrimonio di musica tradizionale dell’arco alpino dell’Italia nord-occidentale e in Stygiens nell’ambito della musica popolare da ballo. Con questi gruppi è ospite di numerosi festival internazionali tra cui il Festival International de Luthiers et Maitres Sonneurs di Saint Charter in Francia, Boombalfestival in Belgio, Festival Andancas in Portogallo, Festival Mito. Suona inoltre nell’Ensemble Mera’ntica, quartetto che propone un repertorio di canti devozionali medievali.

Claudio Monteverdi Concerto Francesco Motta Kiriko Mori Les Sarabandistes Liuto Recitar Cantando Soprano Tiorba

Articolo precedenteClavistoriaClavistoria - 480X407Articolo successivo Syrinx - L'incantesimo della SirenaSyrinx - L'incantesimo della sirena - 480x407

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy

Carrello

PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}