PalinSesto APS
  • EVENTI
  • ARMONIA VIVA
    • ARMONIA VIVA 2024
    • ARMONIA VIVA 2023
  • IL CAFFÈ
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
31/05/2019 da PalinSesto
2019, Eventi, Les Sarabandistes

Roda de Choro

Roda de Choro
31/05/2019 da PalinSesto
2019, Eventi, Les Sarabandistes
Roda de Choro - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

Lo Choro, nato nella metà dell’Ottocento a Rio de Janeiro, affonda le sue radici nella tradizione classica europea, nella musica dei salotti, nel Fado portoghese, nei ritmi di origine africana. Le sue note, dense di malinconica sensualità e di vita, sono il fondamento che spalanca le porte al futuro della musica popolare brasiliana, influenzando generi quali il Samba e la bossanova.
Proprio queste saranno le premesse dalle quali, venerdì 14 giugno alle ore 19, riprenderanno gli appuntamenti firmati PalinSesto nell’ambito della stagione “Les Sarabandistes”. Il cortile della storica Villa Visconti d’Aragona risuonerà delle evocative musiche di Pixinguinha, Ernesto Nazareth, Jacob do Bandolim ed altri ancora. Gli affermati musicisti che compongono il Choro Ensemble, formato da Nicola Zuccalà al clarinetto, Roberto Arzuffi alle chitarre, Goran Biscevic al basso e Davide Arzuffi alle percussioni, ci condurranno in questo viaggio alla scoperta della musica popolare brasiliana, dei suoi colori, delle sue suggestioni lontane.

PalinSesto ringrazia l’Amministrazione Comunale, che patrocina la rassegna e gli amici dell’associazione SestoProloco e vi invita presso il cortile della Villa Visconti d’Aragona in via Dante 6, a Sesto San Giovanni. In caso di maltempo, il concerto si terrà presso lo Spazio Contemporaneo “C. Talamucci”, situato allo stesso indirizzo.

RODA DE CHORO
Venerdì 14 Giugno 2019, ore 19.00
Cortile Villa Visconti d’Aragona
Via Dante, 6 – Sesto San Giovanni (Mi)
in caso di pioggia il concerto si terrà presso lo Spazio contemporaneo “Talamucci” allo stesso indirizzo

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, +TECA)
Under 14 Ingresso gratuito

Evento su Facebook

Programma

  • Chorei!
  • Carinhoso
  • Vou Vivendo
  • Desprezado
  • Cheguei
  • Naquele Tempo
  • Canto em Rodeio
  • Um a Zero
  • Rosa
  • Descendo a serra
  • Homenagem a Flor Margarida
    (Pixinguinha​)
  • Doce de Coco
    (Jacob do Bandolim)
  • Odeon
    (Ernesto Nazareth)
  • Brazilerinho
    (Valdir Azevedo)
  • Mana de Carnaval
    (Luis Bonfa)
  • Os phintinho o terreiro
    (Zechigna Abreau)
  • O che serà
    (Chico Buarche de Hollanda)

CHORO ENSEMBLE
Nicola Zuccalà – clarinetto
Roberto Arzuffi – chitarre
Goran Bišćević – basso
Davide Arzuffi – percussioni

Galleria Fotografica

  • IMG_20190614_191058
  • IMG_20190614_191121
  • IMG_20190614_191600
  • IMG_20190614_191655
  • IMG_20190614_191731
  • IMG_20190614_192659
  • IMG_20190614_193918
  • IMG_20190614_195442
  • IMG_20190614_201402
  • IMG_20190614_201408
  • IMG_20190614_201547
  • IMG_20190614_201902

Choro Ensemble

Choro Ensemble – Il gruppo, ora rinominato in Odeon Ensemble, è nato nel 2010 grazie all’incontro di musicisti intenti a formare un ensemble di strumenti tradizionali tipici della musica popolare brasiliana. L’ensemble, diretto dal clarinettista Nicola Zuccalà, propone un repertorio che si estende prevalentemente dal 1870, anno di nascita del Choro, ai giorni nostri, senza trascurare altri generi musicali della MPB come il Forrò, il Maxixe, il Samba e la Bossanova. 

Nicola ZuccalàNicola Zuccalà – Ha studiato alla Civica Scuola di Musica di Milano, diplomandosi in clarinetto al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo a pieni voti. Ha frequentato i corsi di clarinetto del M° G. Garbarino all’Accademia Chigiana di Siena, vincendone le borse di studio. Ha inoltre frequentato la scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo con il M° W. Boeykens.
Attualmente collabora con diverse formazioni cameristiche (Harmoniae Ensemble, Tactus Ensemble, Nuove Sincronie, Divertimento Ensemble, En semble Garbarino, Spazio Musica, Demo Band, Ensemble Strumentale C.I.M.E.R.), con le quali ha partecipato a importanti manifestazioni musicali in prestigiosi Enti nazionali e internazionali: “Il Coretto” Bari, “Gog” Genova, “Spazio Musica” Cagliari, “Festi val di Nuova Consonanza” Roma, “Musica nel Nostro Tempo” Milano, “Ars Musica” Bruxelles, “Wien Modern” Vienna, “Musica 2000” Bretton Hall College Inghilterra, “Icarus” Ensemble” Zurigo, S. Pietroburgo, Etiopia, Messico, Colombia, Venezuela. Attualmente collabora con l’Orchestra dell’Angelicum di Milano, l’Orchestra Rosetum di Milano, l’Orchestra Quartettone, il Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra O.S.I. (Svizzera Italiana) e l’Orchestra da Camera di Mantova.
Ha inciso per le case discografiche AS Disc, Fonit Cetra, Stradivarius, BMG Ricordi. È docente di clarinetto alla Civica Scuola di Musica di Casatenovo.

Roberto Arzuffi

Roberto Arzuffi – attivo professionalmente in campo musicale dal 1989, è autore di musiche di scena e per video (tra i clienti: Comune di Milano, Regione Lombardia; Museo Comboni di Limone sul Garda, Fondazione Cariplo); è arrangiatore e produttore (tra le molte esperienze e i molti clienti: Prefisso – Festival di Sanremo 1994 e 1995, Sony music, Fonit Cetra, Edizioni Alta Marea, Giovanni Nuti, Comune di Bresso, Nigrizia Multimedia, Rugginenti editore, Patrizia Laquidara, Il Popolo del blues, Fabrizio Colombo, Fondazione Oratori Milanesi, In Dialogo editore, Ufficio Liturgico Diocesi di Milano).
Suona chitarra e strumenti etnici in diverse formazioni (concerti in Italia, Inghilterra, Spagna, Francia, Belgio).
Ha un’esperienza didattica più che ventennale; è inoltre direttore di coro, e ha esperienze di giornalismo (Città Nostra, Quaderni Bianchi, Letture, Nigrizia). E’ il fondatore e titolare di Pachamama.

Davide ArzuffiDavide Arzuffi – dal 2002 al 2007 studia batteria, sassofono e teoria e solfeggio con il M° Nicola Zuccalà presso l’Istituzione Civiche Scuole di Bresso; studia inoltre teatro con l’attore/regista Sacha Oliviero e fa parte della compagnia teatrale Korakhanè. In seguito frequenta la scuola di musica moderna Nam di Milano con Tullio de Piscopo fino al 2013.
Nel 2016 consegue la laurea triennale di primo livello in “batteria jazz ad indirizzo popular” presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma con il M° Lele Melotti ed in seguito frequenta il biennio di composizione per musica elettronica presso il conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2017 è docente di batteria e percussioni presso i Corsi Civici di Musica di Bresso

Chitarra Clarinetto Contrabbasso Nicola Zuccalà PalinSesto Sesto San Giovanni

Articolo precedenteGrandi Donne e Grandi Uomini in MusicaGrandi Donne e Grandi Uomini - Poster ritagliatoArticolo successivo Le strade della MusicaLe Strade Della Musica Poster

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli cultura Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fantasie d'Amore Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Love Ludwig van Beethoven Marco Facchini Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Saverio Alfieri Sesto San Giovanni Silvia Neri Silvia Vertemara Stefano Barisani Storie Verità d'Amore Violino Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}