PalinSesto APS
  • EVENTI
  • ARMONIA VIVA
    • ARMONIA VIVA 2024
    • ARMONIA VIVA 2023
  • IL CAFFÈ
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
05/04/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Matinée

Matinée 6 – Salotto Krisolof

Matinée 6 – Salotto Krisolof
05/04/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Matinée
Matinée N.6 Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

Un salotto come palcoscenico

Continua la serie di eventi che coinvolge l’hinterland milanese con l’obiettivo di dare nuovo spazio alla musica e alla sua fruizione: negli ambienti domestici, con un pubblico ristretto per un’esperienza “immersiva”, nell’alveo di quella tradizione del XIX secolo che consacrava il salotto musicale come luogo preferito dagli artisti per i loro incontri.

L’Associazione culturale PalinSesto apre le porte delle case per una Matinée a domicilio, un modo intimo e semplice di condividere musica senza la formalità di palco e luci.

Il primo appuntamento del 2018 avrà come protagonista Sara Bennici e il suo violoncello, prezioso strumento costruito a Londra dal liutaio inglese Barak Norman nel 1710, con cui si esibisce sia insieme all’Orchestra Barocca Zefiro sia con altri celebri ensemble quali Aurora, Accordone e 415. Dopo aver lavorato con alcune delle maggiori orchestre italiane ed aver partecipato a numerose prime esecuzioni di musica contemporanea si è dedicata, insieme a Gaetano Nasillo, alla riscoperta del repertorio italiano per violoncello del XVIII secolo eseguito su strumenti originali.

Per questa occasione Sara ci proporrà un repertorio barocco con musiche Telemann, Dall’Abaco e J.S. Bach

La guida all’ascolto sarà curata dal Prof. Danilo Faravelli, noto musicologo sestese, da anni attivo sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della critica musicale.

La Matinée si terrà il 15 Aprile 2018, inizierà alle 11,00 e si svolgerà presso il “Salotto Krisolof” in Via XXIV Maggio, 45 – Sesto San Giovanni

Ingresso € 10,00 con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@palinsesto.events

Link all’evento su Facebook

Programma

Giuseppe Maria Dall’Abaco (Bruxelles 1710 – Verona 1805)
– Capriccio n.9 in Do maggiore

Georg Philipp Telemann (Magdeburgo 1681 – Amburgo 1767)
– Fantasia IX in mi minore (o X)

Giuseppe Maria Dall’Abaco
– Capriccio n.3 in Mi bemolle maggiore

Johann Sebastian Bach (Eisenach 1685 – Lipsia 1750)
– Suite n.3 in Do Maggiore BWV 1009
– Prelude
– Allemande
– Courante
– Sarabande
– Bourrée I – II
– Gigue

Galleria fotografica

  • 20180415_110347_HDR
  • 20180415_110557_HDR
  • 20180415_110739_HDR
  • 20180415_111644_HDR
  • 20180415_111745_HDR
  • 20180415_112233_HDR
  • 20180415_113142
  • 20180415_113422
  • 20180415_113439
  • 20180415_115317
  • 20180415_115747
  • 20180415_115755
  • 20180415_115600
    https://www.palinsesto.events/wp-content/uploads/2020/04/20180415_115600.mp4

Sara BenniciSara Bennici ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze diplomandosi in violoncello sotto la guida di Franco Rossi. Ha poi seguito corsi di perfezionamento di violoncello tenuti da Csaba Onczay in Italia e Ungheria e da Pier narciso Masi per la musica da camera. Nel 2011 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello in Violoncello barocco e Basso continuo con il massimo dei voti e la lode presso l’ISSM Guido Cantelli di Novara.

Ancora studente ha collaborato con il G.A.M.O. di Firenze (Gruppo Aperto Musica Oggi) partecipando a numerose prime esecuzioni di compositori contemporanei, ed ha inciso Faustimmung (brano per violoncello solo) di Daniele Lombardi nel 1989.

Dopo aver collaborato con alcune delle principali orchestre italiane (Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Pomeriggi Musicali…) si è dedicata alla prassi esecutiva su strumenti originali, intraprendendo con Gaetano Nasillo un percorso di riscoperta della musica italiana per violoncello del XVIII secolo. Presenti in molti importanti festival hanno inciso le Sonate op. 1 di Salvatore Lanzetti (Premio Amadeus 2006), le Sonate di Antonio Caldara (Premio Muse d’Or), In viaggio verso Breslavia (Sonate di Carlo Graziani) e, nel 2014, Nel giardino di Partenope, eseguito nella stagione dei concerti del Quirinale.

Ha partecipato a numerosi Festival Internazionali tra cui: Lufthansa Festiva di Londra, Settimane Musicali di Stresa, Resonanzen Wien, Grandezze e Meraviglie di Modena, Tage Alter Musik Regensburg (D), Festival Haendel Halle, Musica Antigua Aranjuez, (E) Festival de la Chaise-Dieu (F), Oudemuziek Utrecht (Nl), de Bijloke Gent (B), Allegro Music Tokio (J), Caja Madrid, Euroconcert Barcelona, Cremona Mondomusica, Accademia di Santa Cecilia, Musikfest Stuttgart, Musique et Memoire (F), Ravenna Festival, Festival Mozart di Rovereto, Festival Goldbergowski di Danzica (Pl), Festival de Segovia, Alter Musik Basel, Cello Love di Lugano, Cité de la Musique di Parigi, I concerti delle Camelie di Locarno, Zurich Alte Musik, I concerti del Quirinale, ed è stata invitata dagli Istituti Italiani di cultura di Edimburgo, Vilnius e Stoccolma.

Fa parte sin dal 2003 dell’ Ensemble Zefiro (recentemente insignito del Premio Abbiati) con il quale effettua numerose tournée in Italia e all’estero e con il quale ha registrato numerosi cd. Sara Bennici ha effettuato registrazioni discografiche per Arcana, Zig zag Territoires, Deutches Harmonia Mundi, Sony, Ambroisie e per numerose emittenti radiofoniche italiane e europee. Ha collaborato e collabora con alcuni rinomati complessi barocchi quali Ensemble Zefiro, Ensemble 415, Ensemble Aurora, Concerto Romano, Concerto Madrigalesco, Accordone, Brixia Musicalis, Akademia ed altri ancora, con i quali partecipa ai maggiori festival in Europa e Giappone. Insegna violoncello presso la Scuola Civica di Bresso (Milano) e presso la Scuola di Musica Dedalo di Novara, partecipando anche a progetti di didattica strumentale collettiva nella scuola primaria. Nel 2013 è stata invitata dalla FIMA per dare vita e a coordinare il corso Urbino Giovani, unico nel suo genere, dedicato a bambini e ragazzi che vogliano accostarsi al repertorio e alla prassi esecutiva barocca. Fa parte del coordinamento artistico della rassegna Musica in Scena del Teatro Faraggiana di Novara.

Suona un violoncello Barak Norman costruito a Londra nel 1710.

Barocco Concerto Danilo Faravelli G.P. Telemann Giuseppe Dall'Abaco J.S. Bach Matinée PalinSesto Salotto Krisolof Sara Bennici Violoncello

Articolo precedenteA BLUEGRASS EXPERIENCEA Bluegrass Experience 480x408Articolo successivo Leggete la Tempesta di Shakespeare!Leggete la Tempesta 480x407

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli cultura Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fantasie d'Amore Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Love Ludwig van Beethoven Marco Facchini Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Saverio Alfieri Sesto San Giovanni Silvia Neri Silvia Vertemara Stefano Barisani Storie Verità d'Amore Violino Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}