PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
27/03/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Matinée

Matinée 3 – Salotto Krisolof

Matinée 3 – Salotto Krisolof
27/03/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Matinée
Matinée 3 - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

Un salotto come palcoscenico

Terzo appuntamento per le “Matinée”, rassegna che coinvolge l’hinterland milanese con l’obiettivo di dare nuovo spazio alla musica e alla sua fruizione: negli ambienti domestici, con un pubblico ristretto per un’esperienza “immersiva”, nell’alveo di quella tradizione del XIX secolo che consacrava il salotto musicale come luogo preferito dagli artisti per i loro incontri.

L’Associazione culturale PalinSesto apre di nuovo le porte delle case per una Matinée a domicilio, un modo intimo e semplice di condividere musica senza la formalità di palco e luci.

Questo nuovo  appuntamento avrà come protagonista la chitarra a 10 corde di Leonardo De Marchi.
L’attività artistica e di ricerca di Leonardo comprende diversi ambiti: da un lato, il repertorio tradizionale per chitarra, con particolare attenzione per il primo Ottocento; dall’altro, la diffusione della musica contemporanea e l’espansione della letteratura per e con chitarra. Attualmente, in particolare, si sta dedicando alla riscoperta della chitarra a dieci corde, proponendo il repertorio di ricerca che, nella seconda metà del secolo scorso, ne aveva fatto apprezzare le inedite possibilità sonore e spingendo i compositori di oggi ad arricchirne la letteratura.

La guida all’ascolto sarà curata dal Prof. Danilo Faravelli, noto musicologo sestese, da anni attivo sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della critica musicale.

La Matinée si terrà il 9 Aprile 2017, inizierà alle 11,00 e si svolgerà presso il “Salotto Krisolof” in Via XXIV Maggio, 45 – Sesto San Giovanni (Mi)

Ingresso € 12,00 con prenotazione obbligatoria scrivendo a p[email protected]

Link all’evento su Facebook

Galleria fotografica

  • 20170409_105850
  • 20170409_110037
  • 20170409_110320
  • 20170409_113016
  • 20170409_113133
  • 20170409_113959
  • 20170409_114650
  • 20170409_123538

Leonardo De MarchiLeonardo De Marchi – Ha studiato nei conservatori di Venezia (con G. Pepicelli e F. Baldissera) e Novara (con G. Fichtner), diplomandosi con lode rispettivamente nel 2010 e nel 2014 e perfezionandosi in seguito con A. Dieci e B. Giuffredi presso l’Accademia “G. Regondi” di Milano. Nella sua formazione sono stati importanti gli incontri con C. Maccari e P. Pugliese e con il pianista A. Commellato per la musica dell’Ottocento, con O. Ghiglia, C. Marchione, P. Marquez, E. Casoli e A. Tallini per il repertorio del Novecento e per la musica contemporanea e con S. Massaron per lo studio della chitarra elettrica.
Ha ottenuto il primo premio nei concorsi di Mondovì (2005), Musile di Piave (come camerista nel 2008 e come solista nel 2009), Piombino (2009), Treviso (come camerista nella sez. di musica contemporanea, 2014). È stato inoltre unico finalista italiano nell’edizione 2010 del concorso chitarristico internazionale “R. Chiesa” di Camogli.
Collabora con numerosi artisti di spicco nel panorama italiano ed europeo, tra i quali Sauro Berti (Opera di Roma), Alessandro Fagiuoli (Quartetto Paul Klee), Aleksander Gabrys (Phoenix Ensemble) Fabrizio Paoletti (Quartetto di sassofoni Accademia), Fabio Ravasi (Europa Galante), Corrado Rojac (Divertimento Ensemble).
Nel 2015 le edizioni Sinfonica hanno pubblicato la sua registrazione della raccolta Quattordici studi sulla creatività di Sergio Sorrentino, mentre è uscito recentemente per Alchemistica un suo cd dedicato a trascrizioni da Bach e Haydn, in duo di chitarre con Florindo Baldissera. Nel 2016 ha registrato, come membro del Cromatico Ensemble, un cd monografico dedicato alla musica da camera del compositore faentino Aurelio Samorì, mentre per la rivista “Il Fronimo” ha scritto uno studio su Y después di Bruno Maderna, unico articolo a riguardo in letteratura.

Per RAI Com ha curato la revisione di Dedica 2015 di Giacomo Manzoni.

È uscito infine, per Alchemistica, un suo cd dedicato a trascrizioni da Bach e Haydn, in duo di chitarre con Florindo Baldissera.

Chitarra 10 corde Chitarra Classica Concerto Danilo Faravelli Leonardo De Marchi Matinée Salotto Krisolof

Articolo precedenteLes Violons du RoyLes Violons du RoY - 480x405Articolo successivo Due solitudini a confrontoDue solitudini a confronto - 400x471

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}