PalinSesto APS
  • EVENTI
  • ARMONIA VIVA
    • ARMONIA VIVA 2024
    • ARMONIA VIVA 2023
  • IL CAFFÈ
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
12/12/2020 da Danilo Faravelli
2020, MusicaLove Stories

Amore idealizzato
Peronne e Guillaume

Amore idealizzato
Peronne e Guillaume
12/12/2020 da Danilo Faravelli
2020, MusicaLove Stories

MusicaLove Stories

Fantasia d'Amore: Amore idealizzato

Fantasia d'Amore:
Amore idealizzato

Arnaut DANIEL (c.1180-1200)
“Chanson do’ill mot son plan e prim”, per voce e strumenti

arnaut danielFra le lingue volgari che nel Medioevo subentrarono al latino, la prima a distinguersi per i suoi eccellenti risultati letterari fu il provenzale. La si parlava in quella porzione di Francia meridionale che è appunto chiamata Provenza e ad usarla con somma raffinatezza per trarne poesie erano i trovatori, artisti che con grande perizia sapevano scrivere in versi per poi, con non minore maestria, rivestire di musica le parole dei loro componimenti.
Fra i trovatori provenzali, fu Arnaut Daniel a dare prova di particolare abilità nell’inventare canzoni d’amore. Dante Alighieri era un suo fervente ammiratore. Lo considerava addirittura un esempio da seguire, visto che nella Divina Commedia arrivò a definirlo il “miglior fabbro del parlar materno”.
L’amore cantato da Arnaut Daniel è un sentimento puro che ha il potere di nobilitare l’animo di chi lo prova. Un’idea non dissimile ne ebbero più tardi i nostri poeti del Trecento, primo fra tutti Dante, per i quali la donna che sa suscitare amore puro è una creatura angelicata capace di avvicinare l’anima al Paradiso.
La canzone di Daniel che apre la nostra selezione di brani da ascoltare risulta scritta, come era costume di molti trovatori, in un linguaggio oscuro in cui si susseguono immagini e concetti spesso difficilmente decifrabili.
Per sommi capi, il suo contenuto è il seguente: “Il risveglio della natura a primavera mi ispirerebbe di per sé una canzone fatta di parole semplici e delicate, ma la perfezione del canto degli uccelli e i loro cinguettii finiscono per convincermi a lavorare di lima sui versi che scrivo in lode dell’Amore; l’Amore, un sentimento al quale non ho la forza di negarmi neppure quando mi sdegna; che anzi tanto più inseguo, quanto più mi si sottrae”.

arnaut daniel
Fra le lingue volgari che nel Medioevo subentrarono al latino, la prima a distinguersi per i suoi eccellenti risultati letterari fu il provenzale. La si parlava in quella porzione di Francia meridionale che è appunto chiamata Provenza e ad usarla con somma raffinatezza per trarne poesie erano i trovatori, artisti che con grande perizia sapevano scrivere in versi per poi, con non minore maestria, rivestire di musica le parole dei loro componimenti.
Fra i trovatori provenzali, fu Arnaut Daniel a dare prova di particolare abilità nell’inventare canzoni d’amore. Dante Alighieri era un suo fervente ammiratore. Lo considerava addirittura un esempio da seguire, visto che nella Divina Commedia arrivò a definirlo il “miglior fabbro del parlar materno”.
L’amore cantato da Arnaut Daniel è un sentimento puro che ha il potere di nobilitare l’animo di chi lo prova. Un’idea non dissimile ne ebbero più tardi i nostri poeti del Trecento, primo fra tutti Dante, per i quali la donna che sa suscitare amore puro è una creatura angelicata capace di avvicinare l’anima al Paradiso.
La canzone di Daniel che apre la nostra selezione di brani da ascoltare risulta scritta, come era costume di molti trovatori, in un linguaggio oscuro in cui si susseguono immagini e concetti spesso difficilmente decifrabili.
Per sommi capi, il suo contenuto è il seguente: “Il risveglio della natura a primavera mi ispirerebbe di per sé una canzone fatta di parole semplici e delicate, ma la perfezione del canto degli uccelli e i loro cinguettii finiscono per convincermi a lavorare di lima sui versi che scrivo in lode dell’Amore; l’Amore, un sentimento al quale non ho la forza di negarmi neppure quando mi sdegna; che anzi tanto più inseguo, quanto più mi si sottrae”.

Verità d'Amore: Peronne e Guillaume, un amore impossibile

Verità d'Amore:
Peronne e Guillaume,
un amore impossibile

Guillaume de MACHAUT (1300/’05-1377)
“Dix et sept, cinq, trese, quatorse et quinse” dal Voir Dit,
per terzetto vocale

L’AMOUR COURTOIS DE GUILLAUME DE MACHAUT POUR LA BELLE INTERPRÉTATION D’ELISABETH PAWELKEGuillaume de Machaut era uno dei più apprezzati poeti-musicisti di Francia (trouvères) allorchè, nel l362, ricevette dalla diciottenne Péronne d’Armentières l’invito ad avviare una corrispondenza poetica di argomento amoroso. La giovinetta di nobile famiglia intendeva evidentemente passare alla storia scambiando versi e lettere con uno dei massimi artisti del suo tempo (proposito nel quale riuscì, visto che ce ne stiamo occupando a distanza di settecentocinquant’anni) e l’anziano Guillaume, poco avvezzo alle emozioni dell’amore nella sua qualità di uomo di chiesa (era canonico della cattedrale di Reims), ben volentieri si lasciò prendere all’amo. La relazione a distanza cominciò: l’intraprendente Péronelle inviava al poeta lettere e versi, il dotto Guillaume rispondeva con lettere, poesie e versi impreziositi da musica. Passò un anno, forse più d’uno, e i due innamorati decisero di incontrarsi, fatto che avvenne durante un pellegrinaggio a Saint Denis.
Péronne, trovandosi di fronte il vecchio poeta in carne e ossa, si mostrò gentile con lui, ma segretamente dovette esserne assai turbata; il che è comprensibile, se si considera quale dovesse essere l’aspetto di un sessantenne (sia pur benestante) nel XIV secolo, un’epoca nella quale la vita media degli individui non superava i trentacinque anni. Tornata a casa, infatti, la bella Péronelle non tardò a comunicare all’attempato spasimante la “lieta” notizia del proprio imminente matrimonio con un giovane suo pari. Il povero Guillaume, sconsolato ma rassegnato, dedicò gli ultimi anni della sua vita ad inserire lettere, poesie e poesie con musica (quelle ricevute dalla sua bella non meno di quelle a lei inviate) in un interminabile dit (poema) di più di 9000 versi che è il veridico racconto (Voir Dit, ne è appunto il titolo) di quella impossibile storia d’amore.
Fra i componimenti con musica contenuti nel poema, assai curioso è un rondeau nel quale Guillaume de Machaut cela il nome dell’amata fra le cifre dell’anagramma numerico “17.5.13.14.15”. Tale serie, tradotta nelle corrispondenti lettere dell’alfabeto francese medioevale, rimanda infatti alla parola “PERON(NE)”:

Dix et sept, cinq, trese, quatorse et quinse / m’a doucement de bien amer espris.(…)

Ovvero: 17 = R, 5 = E, 13 = N, 14 = O, 15 = P.

Come dire: che il nome dell’amata rimanga sconosciuto agli occhi indiscreti dei curiosi!

L’AMOUR COURTOIS DE GUILLAUME DE MACHAUT POUR LA BELLE INTERPRÉTATION D’ELISABETH PAWELKE
Guillaume de Machaut era uno dei più apprezzati poeti-musicisti di Francia (trouvères) allorchè, nel l362, ricevette dalla diciottenne Péronne d’Armentières l’invito ad avviare una corrispondenza poetica di argomento amoroso. La giovinetta di nobile famiglia intendeva evidentemente passare alla storia scambiando versi e lettere con uno dei massimi artisti del suo tempo (proposito nel quale riuscì, visto che ce ne stiamo occupando a distanza di settecentocinquant’anni) e l’anziano Guillaume, poco avvezzo alle emozioni dell’amore nella sua qualità di uomo di chiesa (era canonico della cattedrale di Reims), ben volentieri si lasciò prendere all’amo. La relazione a distanza cominciò: l’intraprendente Péronelle inviava al poeta lettere e versi, il dotto Guillaume rispondeva con lettere, poesie e versi impreziositi da musica. Passò un anno, forse più d’uno, e i due innamorati decisero di incontrarsi, fatto che avvenne durante un pellegrinaggio a Saint Denis.
Péronne, trovandosi di fronte il vecchio poeta in carne e ossa, si mostrò gentile con lui, ma segretamente dovette esserne assai turbata; il che è comprensibile, se si considera quale dovesse essere l’aspetto di un sessantenne (sia pur benestante) nel XIV secolo, un’epoca nella quale la vita media degli individui non superava i trentacinque anni. Tornata a casa, infatti, la bella Péronelle non tardò a comunicare all’attempato spasimante la “lieta” notizia del proprio imminente matrimonio con un giovane suo pari. Il povero Guillaume, sconsolato ma rassegnato, dedicò gli ultimi anni della sua vita ad inserire lettere, poesie e poesie con musica (quelle ricevute dalla sua bella non meno di quelle a lei inviate) in un interminabile dit (poema) di più di 9000 versi che è il veridico racconto (Voir Dit, ne è appunto il titolo) di quella impossibile storia d’amore.
Fra i componimenti con musica contenuti nel poema, assai curioso è un rondeau nel quale Guillaume de Machaut cela il nome dell’amata fra le cifre dell’anagramma numerico “17.5.13.14.15”. Tale serie, tradotta nelle corrispondenti lettere dell’alfabeto francese medioevale, rimanda infatti alla parola “PERON(NE)”:

Dix et sept, cinq, trese, quatorse et quinse / m’a doucement de bien amer espris.(…)

Ovvero: 17 = R, 5 = E, 13 = N, 14 = O, 15 = P.

Come dire: che il nome dell’amata rimanga sconosciuto agli occhi indiscreti dei curiosi!

Arnaut Daniel Danilo Faravelli Fantasie d'Amore Guillaume de Machaut Love Peronne e Guillaume Storie Verità d'Amore

Articolo precedenteBeethoven - Sonata in Mi Bemolle maggiore op.7Omar Al DeekArticolo successivo La bottega dei falsariHector Berlioz - Photo Credits: francemusique.fr

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli cultura Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fantasie d'Amore Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Love Ludwig van Beethoven Marco Facchini Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Saverio Alfieri Sesto San Giovanni Silvia Neri Silvia Vertemara Stefano Barisani Storie Verità d'Amore Violino Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}