PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO

MASTERCLASS

L'arte dell'interpretazione

L'arte dell'interpretazione

il repertorio pianistico dal Settecento ad oggi

13-14 novembre 2021

con Silvia Leggio

 

Indirizzata a tutti i pianisti, giovanissimi, giovani o meno giovani, che vogliano approfondire il proprio approccio al repertorio e alla tecnica pianistica, la masterclass si dipana in due giornate di studio. Durante il corso ogni allievo ha l’opportunità di affrontare il repertorio presentato, che è a libera scelta.

Anche se rivolto al singolo pianista, che avrà diritto a 2 lezioni individuali, il lavoro è da considerarsi collettivo poiché coinvolge l’intero gruppo dei partecipanti, i quali hanno facoltà di assistere a tutte le lezioni. È prevista la possibilità di partecipare come allievo uditore.

Saranno affrontati diversi aspetti del pianismo, in particolare: l’elaborazione di una interpretazione che rispetti il testo, ma che sia anche fortemente individuale; la gestione della performance pubblica; le soluzioni tecniche e gli aspetti fondamentali nello studio di un brano; i differenti stili a seconda dei periodi storici e dei compositori; la scelta di un repertorio che rispecchi le proprie qualità e che abbia al contempo una sua coerenza intrinseca.

Al termine della masterclass, gli allievi avranno la possibilità di esibirsi nel concerto finale che si terrà domenica 14 Novembre alle ore 18.30 – Ingresso gratuito

Masterclass Concerto Silvia Leggio

Tutte le lezioni ed il concerto finale si svolgeranno presso l’Auditorium “L. B. Mazza” di Sesto San Giovanni, in P.zza Oldrini, 120. Sono previste agevolazioni per gli allievi della Civica Scuola di Musica “G. Donizetti”.

Le adesioni andranno presentate entro il 7 novembre 2021.

L’accesso alla Masterclass è riservato ai Soci dell’Ass. PalinSesto; la quota associativa è compresa in quella di partecipazione.

La Masterclass si svolgerà nel rispetto di normative e disposizioni sanitarie anti Covid-19 in vigore pertanto sarà necessario essere in possesso di Green Pass.

Partecipa alla masterclass

Allievo Effettivo

Allievo Uditore

Silvia LeggioSilvia Leggio, nata a Palermo, ha studiato al Conservatorio di Musica ”V. Bellini” della sua città, diplomandosi col massimo dei voti e la lode. Ha approfondito le sue conoscenze tecniche ed interpretative frequentando corsi di perfezionamento con Gyorgy Sandor, Alexander Lonquich, Marian Mika, con Anna Maria Cigoli, con Giacinto Caramia, con Fausto Di Cesare.
Ha studiato armonia e improvvisazione jazz presso i civici corsi di jazz di Milano con Roberto Pronzato, Maurizio Franco e Fabio Jeger.
Ha approfondito problematiche legate alla didattica del pianoforte seguendo alcuni corsi con il maestro Annibale Rebaudengo. E’ laureata in clavicembalo, clavicordo e fortepiano presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha al suo attivo concerti come clavicembalista sia da solista, solista con l’orchestra che come continuista in gruppi da camera (duo con flauto, con cantanti, in orchestra).
Il suo repertorio comprende molta della letteratura per clavicembalo con particolare attenzione al repertorio italiano del ‘700, la letteratura per fortepiano di epoca galante sino ai classici.
Ha seguito seminari di perfezionamento con i clavicembalisti Clemencic ( musica del ‘500), Dreifus (musica francese), Fadini (le sonate di D. Scarlatti).
E’ titolare della cattedra di pianoforte presso il conservatorio di musica “A.Vivaldi” di Alessandria. Ha al suo attivo numerosi concerti sia da solista che in formazioni cameristiche con vivi consensi di pubblico e di critica.
Ha effettuato concerti in Messico (Città del Messico e Morelia), Svizzera (Lugano), in Egitto (Cairo e Alessandria), in Portogallo (Lisbona, Oporto, Coimbra), in Italia per La Società dei Concerti di Milano, per l’Arts Academy di Roma, per l’Associazione “Sandro Fuga” di Torino, per gli Amici della Musica e il Teatro Massimo di Palermo, per l’Accademia Filarmonica di Messina, per il Festival Palermo Classica e per altre istituzioni musicali italiane.
Tiene regolari masterclass di Fortepiano per il Conservatorio di Alessandria su strumenti d’epoca della collezione Accardi nella splendida sede della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e masterclass di perfezionamento pianistico in tutta Italia.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione


Si parla di…

Antonio Panzera Barocco Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Sara Rossatelli Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}