PalinSesto APS
  • EVENTI
  • ARMONIA VIVA
    • ARMONIA VIVA 2024
    • ARMONIA VIVA 2023
  • IL CAFFÈ
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
29/10/2016 da PalinSesto
2016, Eventi, Matinée

Matinée 1 – Salotto Fasani

Matinée 1 – Salotto Fasani
29/10/2016 da PalinSesto
2016, Eventi, Matinée
Matinée 1 - Salotto Fasani
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

UN SALOTTO COME PALCOSCENICO

Sarà il primo appuntamento di una serie di eventi che coinvolgerà l’hinterland milanese con l’obiettivo di dare nuovo spazio alla musica e alla sua fruizione: negli ambienti domestici, con un pubblico ristretto per un’esperienza “immersiva”, nell’alveo di quella tradizione del XIX secolo che consacrava il salotto musicale come luogo preferito dagli artisti per i loro incontri.

L’Associazione culturale PalinSesto apre le porte delle case per una Matinée a domicilio, un modo intimo e semplice di condividere musica senza la formalità di palco e luci.

Il primo appuntamento avrà come protagonista il pianoforte di Daniele Fasani, giovane ma già affermato pianista. Nel 2015 ha conseguito la laurea di primo livello, con il massimo dei voti e la lode, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo. Ha già vinto concorsi come il Rospigliosi di Lamporecchio e il Città di Albenga. Ha seguito masterclass e lezioni dei maestri Alexander Lonquich, Peter Donohoe, Vladimir Tropp, Alicja Fiderkiewicz e Stefania Redaelli. Ha studiato Clavicembalo con il Maestro Sergio Vartolo a Bergamo.

In programma Klavierstuke, op.119 di Johannes Brahms, Novellette, op.21 n.8 di Robert Schumann, Vers la flamme, op.72 di Alexander Scriabin.

La guida all’ascolto sarà curata dal Prof. Danilo Faravelli, noto musicologo sestese, da anni attivo sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della critica musicale.

La Matinée inizierà alle 11,00 e si svolgerà presso il Salotto Fasani in Via Solferino, 39 a Sesto San Giovanni.
Ingresso € 12,00 con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioni@palinsesto.events

GALLERIA FOTOGRAFICA

  • matinee_fasani_01
  • matinee_fasani_02
  • matinee_fasani_03
  • matinee_fasani_04
  • matinee_fasani_05
  • matinee_fasani_06

Daniele FasaniDaniele Fasani è nato a Milano nel dicembre 1994. A nove anni viene ammesso al Coro delle voci bianche del Teatro alla Scala , dove rimane fino al 2008. Nel 2004 inizia gli studi di pianoforte. Nel Giugno 2018 consegue, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di II Livello in Pianoforte (indirizzo interpretativo) presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Donizetti” di Bergamo . Attualmente studia sotto la guida della Maestra Maria Grazia Bellocchio, nonché alla Scuola di Musica di Fiesole con la famosa concertista Elisso Virsaladze 

E’ vincitore di numerosi premi presso concorsi nazionali e internazionali (tra cui un Primo premio assoluto presso il concorso “Città di Piove di Sacco” cat. E, Primo Premio Concorso “Città di Treviso” Sez. Contemporanea, primo premio “G. Rospigliosi” cat. E, secondo premio presso i concorsi “Giorgio e Aurora Giovannini” e “Città di Albenga” e terzo premio al concorso “Kreisleriana” di Monza). Ha ricevuto nel 2016 il premio di studio “Gaetano Donizetti” organizzato da Rotary Club Bergamo Città Alta. Nel 2019 consegue il Primo Premio al Concorso Intermazionale “Riccardo Cerocchi”di Latina.
Ha partecipato a numerose rassegne organizzate dalla Scuola Civica di Milano (Musei a cielo aperto, Notti Trasfigurate), al Festival Internazionale “Gioventù del Pianeta” e, a Manchester, al Chetam’s International Piano Summer School. Come pianista accompagnatore ha preso parte a numerose masterclasses di flauto del Maestro Raffaele Trevisani.
Tiene regolarmente concerti come solista o in formazioni da camera, sia in Italia che all’estero. Tra gli altri, si è esibito per: Circolo degli Ufficiali di Bologna, Civica Scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano, Conservatorio di Bergamo, Conservatorio di Novara, Cremona Pianoforum, Comune di Sacile, Piano City Milano, Piano City Bergamo, Casa Armena Milano, Fazioli pianoforti (Note in Volo a Malpensa), Piedicavallo Music Festival, Biennale di Venezia, Università di Milano-Bicocca, Iseo Classica, Palazzo Cavagnis di Venezia, Monferrato Classic Festival, Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate, Festival Pianistico di Bergamo-Brescia (in collaborazione con il conservatorio di Bergamo), IRCAM di Parigi, Britten Pears Young Artist Program (UK), Fondation Royaumont (FR), Stresa Festival, Accademia Filarmonica Romana, Fondazione Campus Musica di Latina, Festival Viva Villa di Avignone (FR).
Molto impegnato nell’ambito della musica contemporanea, ha preso parte, come allievo del Call for Young Performers organizzato da Divertimento Ensemble alle stagioni Rondò dal 2014 al 2018, con in programma brani di B. Mantovani, K. Stockhausen, S. Gorli, S. Sciarrino, G. Kurtag, G. Ligeti. Nell’aprile del 2016 si è esibito presso la Sala Arte Povera del Museo del ‘900 in duo con Filippo Gorini in occasione del progetto di Divertimento Ensemble dedicato a Niccolò Castiglioni. Il 21 maggio 2016 è stato ospite a Radio 3 assieme ad altri pianisti. Nel 2015 e 2016 è stato selezionato come pianista nell’orchestra da camera giovanile della Biennale di Venezia (Biennale College Musica). Nel 2017 e 2018 è invitato come pianista nell’Ulysses Ensemble, prestigiosa e nuova formazione internazionale, con cui si è esibito in Francia e Inghilterra. Recentemente si è esibito in qualità di clavicembalista nei concerti di Rondò 2017 di Divertimento Ensemble. Nel Marzo 2018 prende parte al prestigioso Concours International de Piano d’Orleans, uno dei massimi riconoscimenti nell’ambito della musica contemporanea, superando la fase eliminatoria con un brano in prima esecuzione assoluta di L. Marino.
Ha seguito masterclass e lezioni dei Maestri Alexander Lonquich, Peter Donohoe, Vladimir Tropp, Alicja Fiderkiewicz e Stefania Redaelli.
Ha studiato Clavicembalo con i Maestri Sergio Vartolo e Matteo Messori presso il Conservatorio di Bergamo.
Ha seguito corsi di Fisica presso l’Università di Milano-Bicocca.

Dal 2019 è Docente di Pianoforte nei corsi di Base presso il Conservatorio di Musica “L. Marenzio” di Brescia.

Concerto Daniele Fasani Danilo Faravelli Matinée Musica Pianista Salotto

Articolo precedenteMusica per BeneMusica per BeneArticolo successivo “Musica per Bene”, evento artistico e socialeMusica per Bene

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli cultura Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fantasie d'Amore Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Love Ludwig van Beethoven Marco Facchini Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Krisolof Sangineto Saverio Alfieri Sesto San Giovanni Silvia Neri Silvia Vertemara Stefano Barisani Storie Verità d'Amore Violino Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}