PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
29/05/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

Amore eroico – Cosima e Richard

Amore eroico – Cosima e Richard
29/05/2021 da Danilo Faravelli
2021, MusicaLove Stories

MusicaLove Stories

Fantasia d'Amore : Amore eroico

Vincenzo BELLINI (1801-1835)
“In mia mano alfin tu sei” (dall’opera Norma)

Norma - Bellini - Teatro San Carlo - Photo credit: Luciano RomanoTra i fatti di cronaca narrati sulle pagine dei giornali, capita spesso di leggere di qualche giovane che, uscito da una discoteca o da un qualsiasi altro luogo di divertimento, sia stato massacrato di botte per avere difeso la rispettabilità della propria ragazza infastidita da un gruppo di mascalzoni. Situazioni come queste si verificano perché l’amore è un sentimento così prezioso e irrinunciabile per chi davvero lo prova, da spingere allo spregio del pericolo, quando lo si veda insidiato da qualche minaccia esterna. Fino a qualche decennio fa, soprattutto in alcune zone dell’Italia meridionale, era prassi consueta che coppie di innamorati, il cui legame fosse contrastato dalle famiglie, preferissero affrontare tutte le difficoltà derivanti dal fuggire insieme, piuttosto che dirsi addio.
In taluni casi, la forza dell’amore può spingere addirittura al limite estremo della rinuncia a vivere. Il gesto di un padre che anneghi dopo essersi tuffato in mare per salvare un figlio in balia delle onde è forse più frequente di quello del giovane che si comporti allo stesso modo per strappare alla morte la propria fidanzata; ma per entrambe le situazioni si può parlare di una bella prova di eroismo senza correre il rischio di essere definiti esagerati.

Un commovente esempio di amore spinto fino ai limiti estremi dell’eroismo si trova nell’opera Norma di Vincenzo Bellini, una tragedia lirica composta nel 1831, le cui prime rappresentazioni ebbero luogo al Teatro alla Scala di Milano. Nei suoi due atti si narra di Norma, sacerdotessa druidica del tempio di Irminsul, che, venendo meno ai propri obblighi religiosi, ha stretto un legame d’amore con il proconsole romano Pollione. Questi non è soltanto il padre dei due figli che ella è costretta a tenere ben nascosti per evitare l’accusa di sacrilegio, ma è perdipiù un condottiero del popolo con cui i Druidi sono in guerra. Scoperta la tresca, Norma viene condannata a morte e Pollione, dapprima tentennante perché attratto anche da Adalgisa, una “novizia” del tempio di Irminsul, opta per la più nobile delle soluzioni. Sceglie di salire sul rogo con la madre dei propri figli per poter espiare al suo fianco tutte le colpe di cui lei s’è macchiata per amor suo.
Il finale della tragedia prende avvio da un duetto assai commovente nel quale Norma chiede a Pollione di rinunciare alle proprie mire su Adalgisa e di esserle fedele fino alla morte:

Norma - Bellini - Teatro San Carlo - Photo credit: Luciano Romano

Tra i fatti di cronaca narrati sulle pagine dei giornali, capita spesso di leggere di qualche giovane che, uscito da una discoteca o da un qualsiasi altro luogo di divertimento, sia stato massacrato di botte per avere difeso la rispettabilità della propria ragazza infastidita da un gruppo di mascalzoni. Situazioni come queste si verificano perché l’amore è un sentimento così prezioso e irrinunciabile per chi davvero lo prova, da spingere allo spregio del pericolo, quando lo si veda insidiato da qualche minaccia esterna. Fino a qualche decennio fa, soprattutto in alcune zone dell’Italia meridionale, era prassi consueta che coppie di innamorati, il cui legame fosse contrastato dalle famiglie, preferissero affrontare tutte le difficoltà derivanti dal fuggire insieme, piuttosto che dirsi addio.
In taluni casi, la forza dell’amore può spingere addirittura al limite estremo della rinuncia a vivere. Il gesto di un padre che anneghi dopo essersi tuffato in mare per salvare un figlio in balia delle onde è forse più frequente di quello del giovane che si comporti allo stesso modo per strappare alla morte la propria fidanzata; ma per entrambe le situazioni si può parlare di una bella prova di eroismo senza correre il rischio di essere definiti esagerati.

Un commovente esempio di amore spinto fino ai limiti estremi dell’eroismo si trova nell’opera Norma di Vincenzo Bellini, una tragedia lirica composta nel 1831, le cui prime rappresentazioni ebbero luogo al Teatro alla Scala di Milano. Nei suoi due atti si narra di Norma, sacerdotessa druidica del tempio di Irminsul, che, venendo meno ai propri obblighi religiosi, ha stretto un legame d’amore con il proconsole romano Pollione. Questi non è soltanto il padre dei due figli che ella è costretta a tenere ben nascosti per evitare l’accusa di sacrilegio, ma è perdipiù un condottiero del popolo con cui i Druidi sono in guerra. Scoperta la tresca, Norma viene condannata a morte e Pollione, dapprima tentennante perché attratto anche da Adalgisa, una “novizia” del tempio di Irminsul, opta per la più nobile delle soluzioni. Sceglie di salire sul rogo con la madre dei propri figli per poter espiare al suo fianco tutte le colpe di cui lei s’è macchiata per amor suo.
Il finale della tragedia prende avvio da un duetto assai commovente nel quale Norma chiede a Pollione di rinunciare alle proprie mire su Adalgisa e di esserle fedele fino alla morte:

In mia mano alfin tu sei;
niun potrìa spezzar tuoi nodi.

Verità d'Amore: Cosima e RIchard
un amore "coniugale"

Richard WAGNER (1813-1883)
Idillio di Sigfrido, per orchestra

Sigfrid Wagner TriebschenLa storia d’amore tra il grande operista tedesco Richard Wagner e Cosima Liszt nacque sulla base di un doppio tradimento. Nei non facili anni dei suoi crescenti successi come autore di melodrammi in lingua tedesca, Wagner aveva goduto della attiva collaborazione di un grande direttore d’orchestra, Hans von Bülow, che non aveva mancato di appoggiare con coraggio, entusiasmo e convinzione le rivoluzionarie scelte musicali dell’amico. Von Bülow aveva una moglie; si chiamava Cosima ed era figlia di Franz Liszt, pianista e compositore di fama internazionale. Wagner se ne innamorò, la indusse a divorziare da colui che tanto l’aveva sostenuto e decise di metter su famiglia con lei. I due si unirono in matrimonio nel 1868 e non è difficile immaginare quanto debba essere uscito malconcio il cuore del povero von Bülow da una simile esperienza: tradito dalla consorte e tradito da un amico, la cui causa artistica non aveva mai smesso di sostenere e la cui genialità aveva ammirato incondizionatamente fin dal suo primo manifestarsi.
Su questa storia non proprio esemplare si potrebbe emettere un giudizio severo. Ma noi ci limiteremo qui a considerarne un un momento tardivo, collocato in tempi in cui tutto doveva essere ormai andato, giocoforza, normalizzandosi.
Il 25 dicembre 1870, nel giorno del trentresimo compleanno della moglie, Wagner organizzò, dirigendola personalmente sulle scale della propria villa di Triebschen, l’esecuzione di un pezzo per piccola orchestra appositamente composto per l’occasione. Il titolo del brano, Idillio di Sigfrido, allude al piccolo Sigfried che Cosima aveva dato alla luce l’anno prima, ma non può non far pensare al più celebre degli eroi leggendari portati sulla scena dal maestro nelle sue grandiose opere ispirate all’antica mitologia germanica.

Sigfrid Wagner Triebschen

La storia d’amore tra il grande operista tedesco Richard Wagner e Cosima Liszt nacque sulla base di un doppio tradimento. Nei non facili anni dei suoi crescenti successi come autore di melodrammi in lingua tedesca, Wagner aveva goduto della attiva collaborazione di un grande direttore d’orchestra, Hans von Bülow, che non aveva mancato di appoggiare con coraggio, entusiasmo e convinzione le rivoluzionarie scelte musicali dell’amico. Von Bülow aveva una moglie; si chiamava Cosima ed era figlia di Franz Liszt, pianista e compositore di fama internazionale. Wagner se ne innamorò, la indusse a divorziare da colui che tanto l’aveva sostenuto e decise di metter su famiglia con lei. I due si unirono in matrimonio nel 1868 e non è difficile immaginare quanto debba essere uscito malconcio il cuore del povero von Bülow da una simile esperienza: tradito dalla consorte e tradito da un amico, la cui causa artistica non aveva mai smesso di sostenere e la cui genialità aveva ammirato incondizionatamente fin dal suo primo manifestarsi.
Su questa storia non proprio esemplare si potrebbe emettere un giudizio severo. Ma noi ci limiteremo qui a considerarne un un momento tardivo, collocato in tempi in cui tutto doveva essere ormai andato, giocoforza, normalizzandosi.
Il 25 dicembre 1870, nel giorno del trentresimo compleanno della moglie, Wagner organizzò, dirigendola personalmente sulle scale della propria villa di Triebschen, l’esecuzione di un pezzo per piccola orchestra appositamente composto per l’occasione. Il titolo del brano, Idillio di Sigfrido, allude al piccolo Sigfried che Cosima aveva dato alla luce l’anno prima, ma non può non far pensare al più celebre degli eroi leggendari portati sulla scena dal maestro nelle sue grandiose opere ispirate all’antica mitologia germanica.

Amore eroico Cosima e Richard Danilo Faravelli Fantasie d'Amore Idillio di Sigfrido Love Norma Richard Wagner Verità d'Amore Vincenzo Bellini

Articolo precedenteMASS di Leonard Bernstein, 50 anni dopoArticolo successivo La musica è l’occhio dell’orecchio: il Giappone contemporaneo tra sogno e realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Alessandra Ripamonti Antonio Panzera Beatrice Manfredi Chitarra Clarinetto Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Convegno Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Epifania Erika Ripamonti Eventi Fabrizio De Andrè Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Laboratorio Musicale Les Sarabandistes Les Sarabandistes 2018 Luca Meschini Ludwig van Beethoven Matinée Musica Nicola Olivieri PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Salotto Sangineto Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Sogno e Realtà Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}