PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
26/01/2023 da PalinSesto
2023, Eventi

Il lato oscuro di San Valentino

Il lato oscuro di San Valentino
26/01/2023 da PalinSesto
2023, Eventi

Eros, dolceamara invincibile belva

Citazione da una poesia di Saffo (VII sec. a.C.)

Prendendo le mosse con Costanza Faravelli dalla lettura commentata di alcune pagine di un racconto per l’infanzia molto amato (Ulf Stark, Piccolo libro sull’amore, Milano, Iperborea 2020), la serata entrerà in argomento toccando un tema delicatissimo: la tenerezza mista a turbamento che sperimentiamo da bambini nel sentirci attratti dalla misteriosa forza del desiderio erotico.

A seguire, il musicologo Danilo Faravelli e il pianista Gianluca Blasio, intrecciando considerazioni storico-critiche con l’esecuzione di brani per pianoforte del primissimo Ottocento (Variazioni su “Batti, batti, bel Masetto” di Muzio Clementi e Valzer mozartisti su arie dal “Don Giovanni” di Joseph Lanner) porranno l’accento sul fattore pre-demoniaco della “malizia in amore” evidenziato tanto nel capolavoro di Mozart attraverso il falso candore del personaggio di Zerlina quanto nella Vienna del tempo dalla generale indisponibilità a rinunciare al piacere di una nuova danza – il valzer – in odore di peccaminosa ”lascivia”.

In conclusione Elvio Nozza, coadiuvato per alcune letture di complemento dalla voce di Costanza Faravelli, presenterà il suo recentissimo studio dal titolo Chi son io tu non saprai. Ipotesi investigativa sul segreto di Don Giovanni (“Quaderni di “PalinSesto”, n. 3, febbraio 2023).

Prendendo le mosse con Costanza Faravelli dalla lettura commentata di alcune pagine di un racconto per l’infanzia molto amato (Ulf Stark, Piccolo libro sull’amore, Milano, Iperborea 2020), la serata entrerà in argomento toccando un tema delicatissimo: la tenerezza mista a turbamento che sperimentiamo da bambini nel sentirci attratti dalla misteriosa forza del desiderio erotico.

A seguire, il musicologo Danilo Faravelli e il pianista Gianluca Blasio, intrecciando considerazioni storico-critiche con l’esecuzione di brani per pianoforte del primissimo Ottocento (Variazioni su “Batti, batti, bel Masetto” di Muzio Clementi e Valzer mozartisti su arie dal “Don Giovanni” di Joseph Lanner) porranno l’accento sul fattore pre-demoniaco della “malizia in amore” evidenziato tanto nel capolavoro di Mozart attraverso il falso candore del personaggio di Zerlina quanto nella Vienna del tempo dalla generale indisponibilità a rinunciare al piacere di una nuova danza – il valzer – in odore di peccaminosa ”lascivia”.

In conclusione Elvio Nozza, coadiuvato per alcune letture di complemento dalla voce di Costanza Faravelli, presenterà il suo recentissimo studio dal titolo Chi son io tu non saprai. Ipotesi investigativa sul segreto di Don Giovanni (“Quaderni di “PalinSesto”, n. 3, febbraio 2023).

Eros, dolceamara invincibile belva

Il lato oscuro di San Valentino

Costanza Faravelli – Lettrice
Gianluca Blasio – Pianista
Elvio Nozza – Docente di Storia e Filosofia
Danilo Faravelli – Musicologo

Eros, dolceamara
invincibile belva

Il lato oscuro
di San Valentino


Costanza Faravelli
Lettrice

Gianluca Blasio
Pianista

Elvio Nozza
Docente di Storia e Filosofia

Danilo Faravelli
Musicologo

Martedì 14 Febbraio 2023, ore 20.45
AUDITORIUM BCC
Viale A. Gramsci, 194 – Sesto San Giovanni (Mi)

Ingresso libero

Martedì 14 Febbraio 2023, ore 20.45
AUDITORIUM BCC
Viale A. Gramsci, 194 – Sesto San Giovanni (Mi)

Ingresso libero

Costanza Faravelli

Costanza Faravelli – Si è diplomata al Liceo Classico Carducci di Milano e nell’a.a. 2014/2015 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università Statale di Milano. Dal luglio 2015 al giugno 2016 ha svolto il Servizio Civile presso l’ente educativo “GiocheriaLaboratori” di Sesto San Giovanni. La passione per l’infanzia e, più in generale, per il valore dell’educazione l’ha portata negli ultimi due anni ad approfondire il modulo Philosophy for Children, frequentando corsi di formazione in Italia e all’estero e svolgendo laboratori in alcune classi di scuola primaria. Dal 2010 ad oggi ha svolto il ruolo di lettrice e animatrice teatrale in diversi spettacoli di carattere didattico/musicale per bambini e ragazzi. In particolare, collabora da tempo con la Filarmonica Paganelli di Cinisello Balsamo, con la quale ha realizzato “Musica e Parole per non dimenticare” e “Il Silenzio non è d’oro, ma neppure nero nero” per la rassegna Crescendo in Musica de LaVerdi di Milano. Dal novembre 2016 è volontaria per il progetto BookSound, i libri alzano la voce ideato dalla casa editrice Marcos y Marcos e volto a promuovere nelle scuole di vario ordine e grado laboratori di lettura ad alta voce.

Gianluca Blasio – Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Napoli con lode e menzione dʼonore. Laureatosi in beni culturali presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha conseguito inoltre il diploma di perfezionamento in musica da camera sotto la guida di Nazzareno Carusi presso l’Accademia Internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola ed è laureando in musicologia allʼUniversità degli Studi di Milano. Definito «[…] un giovane musicista che mostra già una fervida inventiva, una grande abilità tecnica […]» (Teresa Mori, «Roma», 2018) ha svolto attività concertistica in varie sedi tra cui: Sala Eutherpe di León in Spagna; Magazzino Musica e Università degli Studi di Milano; Teatro Alighieri di Ravenna; Sala Biagi di Bologna; Conservatorio “San Pietro a Majella”, Palazzo Serra di Cassano, Università degli Studi “Federico II”, Palazzo Venezia, Centro Italiano di Musica da Camera, Certosa e Museo di San Martino a Napoli. Attivo anche come studioso, ha pubblicato note di copertina per CD (Da Vinci Classics) e articoli per riviste di settore («d.a.t.»; «Live. Performing & Arts»). Ha tenuto seminari, lezioni-concerto e partecipato a convegni di musicologia presso i conservatori di Napoli e Livorno, le Università “Federico II” di Napoli e “Alma Mater Studiorum” di Bologna e il Centro Studi Opera Omnia “Luigi Boccherini” di Lucca.
Attualmente è docente di pianoforte e storia della musica a contratto presso il Conservatorio “O. Vecchi – A. Tonelli” di Modena.

Elvio Nozza – Nasce a Milano nel 1953. Docente di Educazione musicale nella Scuola Media Statale, è coautore con Danilo Faravelli del manuale Lezione di musica, edito da Theorema (Milano, 1993). Prosegue la carriera come docente di Filosofia e Storia, concludendo il suo percorso al Liceo Scientifico “P. Frisi” di Monza con l’anno scolastico 2018-19.

Danilo Faravelli

Danilo Faravelli  – opera attivamente sui fronti dell’educazione, della divulgazione e della ricerca musicale.
Affianca da anni l’attività di docente nella scuola secondaria inferiore a quella di conferenziere, organizzando e tenendo personalmente cicli di incontri di Cultura dell’Ascolto su temi concordati con circoli e associazioni di appassionati musicofili oppure correlati alla programmazione delle stagioni concertistiche e operistiche soprattutto di Milano. Suoi contributi scientifici sono stati commissionati e presentati in occasione di convegni internazionali realizzati dall’Associazione “Mozart Italia” di Rovereto (TN). Recentemente, l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda lo ha invitato a prendere la parola sul tema “L’italiano: lingua abitata e prediletta dalla musica” a beneficio di un uditorio di professori e studenti della storica Università di Tubinga.
Ha al proprio attivo numerose pubblicazioni di contenuto storico-musicale e musicologico (opere in volume, saggi su riviste di settore, articoli su periodici, booklets di CD…).
Dopo aver fatto parte per anni del Comitato Scientifico del Festival Internazionale “Wolfgang Amadeus Mozart a Rovereto” (Rovereto, TN), è musicologo di riferimento dell’Associazione Musicale “Kreisleriana” di Milano e del Festival “Estate Musicale di Piedicavallo” (Piedicavallo, BI) nonché stretto collaboratore, in ambito storico-critico, della GOG di Genova (“Giovine Orchestra Genovese”).
In aggiunta a quanto fin qui sintetizzato, è ideatore di progetti drammaturgici concepiti come rivisitazioni teatrali di fatti, figure e situazioni particolari della Storia della Musica. Per le messe in scena che da tali progetti sono sortite, si è valso della preziosa collaborazione di artisti di comprovato talento quali il regista Claudio Orlandini e gli attori Giulio Brogi, Nicola Olivieri, Milvia Marigliano e Francesca Corso.

Costanza Faravelli Danilo Faravelli Elvio Nozza Gianluca Blasio PalinSesto Pianoforte San Valentino Sesto San Giovanni

Articolo precedenteC'è musica in Ulisse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Terremoto Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy
PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}