PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
07/05/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Les Sarabandistes

Due arpe attraverso i secoli

Due arpe attraverso i secoli
07/05/2018 da PalinSesto
2018, Eventi, Les Sarabandistes
Due Arpe attraverso i secoli - Poster
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

La rassegna musicale itinerante per Sesto San Giovanni ci porta nel cuore della storica Villa Visconti D’Aragona e ci propone per il quinto appuntamento un viaggio nel tempo, trasportati dalle dolci note di DUE ARPE ATTRAVERSO I SECOLI.
Se i traguardi della conoscenza si raggiungono anche attraverso l’erosione di sedimentati luoghi comuni, la serata che proponiamo avrà, tra gli altri, il merito di dissipare con illuminante decisione gran parte dei riduttivi stereotipi che ancora limitano una più larga diffusione della letteratura per questo strumento, affrancando l’arpa dalla monocromia in cui certo immaginario la confinerebbe, grazie a un programma dalla straordinaria versatilità eseguito da un duo di grande talento.

Sala Affreschi - Villa Visconti d'Aragona
Sala Affreschi di Villa Visconti d’Aragona

Nella splendida cornice offerta dalla Sala degli Affreschi, infatti, Laura Di Monaco e Domenica Bellantone, musiciste già blasonate da carriere artistiche di prestigio internazionale, descriveranno un’articolata panoramica sulle variegate possibilità timbriche ed espressive della loro combinazione strumentale, in un excursus che si estende dall’epoca classica alla contemporaneità, includendo sia esempi di letteratura originale per gli strumenti che seducenti saggi di uno sterminato repertorio di trascrizioni per due arpe.

Saranno le musiche di Krumpholtz, Gounod, Franck, Granados, Debussy, Salzedo e Andrès a fare da pietre miliari in questo affascinante percorso, che porterà tra i muri della Villa – oggi sede della Civica Biblioteca “Cadioli” e luogo di riferimento per la cultura sestese – un concerto senz’altro fuori dal comune per qualità estetiche e per propositività.

DUE ARPE ATTRAVERSO I SECOLI
Venerdi 25 Maggio2018, ore 20.45

Sala degli Affreschi
Villa Visconti d’Aragona
Via Dante 6 – Sesto San Giovanni (MI)

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65, +TECA)
Under 14 Ingresso Gratuito

Link all’evento su Facebook

Galleria fotografica

  • 20180525_210336
  • 20180525_212518
  • 20180525_215122
  • 20180525_215245
  • 20180525_215742
  • 20180525_221122
  • 20180525_221138
  • 20180525_222155
  • 20180525_223229

Programma

J.B. Krumpholtz (1747 – 1790)
Duo op. 5 n. 1
(Allegro, Andante,Minuetto)

C. Gounod (1818 – 1893)
Marche Solemnelle

C. Frank (1822 – 1890)
Prelude, Fugue , Variation op. 18

E. Granados (1867 – 1916)
Jota


C. Debussy (1862 – 1918)

Claire de Lune

Bernard Andrès
Le jardin des paons

Carlos Salzedo
Chanson dans la Nuit
Tango
R

Laura Di Monaco

Laura di Monaco – Nata nel 1977, ha svolto gli studi scolastici e musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano dove, nella classe di Roberta Alessandrini, ha conseguito il diploma di Arpa nel 1997, con voto 10/10.
Ha studiato anche in Francia, presso il Conservatorio di Antibes, dove nel 1998 le sono stati conferiti all’unanimità la Medaglia d’Oro e il “Grand Prix Ville d’Antibes” riservato ai migliori studenti del corso.
Nel 1999 ha frequentato il corso e conseguito il diploma di “Alta specializzazione nella professione d’orchestra” presso l’Accademia della Filarmonica della Scala.
Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di II livello in Arpa, indirizzo concertistico, presso il conservatorio “Bonporti” Di Trento con voto 110/110 e lode.
Continua il perfezionamento con arpisti e compositori di fama mondiale quali Elisabeth Fontan-Binoche, Susanna Mildonian, Judith Liber, Fabrice Pierre, David Watkins e Bernard Andrès. Negli anni 2001 e 2002 ha frequentato i corsi di Alto Perfezionamento di Portogruaro (VE).
Ha partecipato a numerosi concorsi musicali classificandosi sempre nelle prime posizioni. I migliori risultati come solista sono stati: il 1° premio assoluto al concorso “Rovere d’oro” di S. Bartolomeo al Mare (1993); l’accesso alla finale del concorso internazionale di arpa svoltosi a Cardiff (Galles), nell’ambito del Festival Mondiale dell’Arpa (1994); il 1° premio all’unanimità, categoria “Supérieur”, ai Concours Internationaux de Musique U.F.A.M. di Parigi (1996); il primo premio della Rassegna Musicale Nazionale “Migliori Diplomati dell’Anno 1997” di Castrocaro Terme (1998), consistente anche nell’incisione di un CD; l’inserimento nell’Albo d’Oro della rivista “Il Mondo della Musica” (1998) e la successiva inclusione nella rosa di cinque vincitori selezionati per la rassegna radiofonica “10 e Lode: Neo Diplomati in Passerella” organizzata dalla Radio Vaticana che ha mandato in onda un suo recital solistico. Ha vinto il 2° premio al prestigioso concorso per arpa “V. Salvi” (2002) Ha anche conseguito importanti premi in formazioni da camera.
Si è esibita in numerosi concerti solistici e cameristici in Italia e all’estero, sotto il patrocinio di importanti sodalizi musicali quali l‘Associazione Musicale “Dino Ciani”, il Centro Culturale Antonianum, la Società dei Concerti, gli Amici della Musica e la Fondazione “Salieri”. Ha inoltre suonato in diretta TV per RAI1.
Ha ottenuto l’idoneità presso l’Orchestra Sinfonica di Savona (2000), l’Orchestra “Cittàlirica” di Pisa (2000), l’Orchestra dell’Arena di Verona (2000, 2001).
Ha fatto parte dell’orchestra dell’Accademia della Filarmonica della Scala, con la quale ha suonato in importanti teatri italiani fra cui lo stesso Teatro alla Scala. Ha collaborato, anche come prima arpa, con l’Orchestra Cittàlirica di Pisa, con l’orchestra Filarmonica del conservatorio “G: Verdi” di Milano, con l’orchestra Sinfonica del Piemonte, con l’orchestra G. Cantelli di Milano, con l’Orchestra Sinfonica di Savona, con continuità fin dalla stagione 2000-01, con l’Orchestra i Pomeriggi Musicali di Milano, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, con la quale ha anche inciso un CD di brani di Dalla Piccola e Fedele, con l’Orchestra “Haydn” di Bolzano e Trento, con cui ha inciso un CD di concerti per flauto e orchestra con solista il flautista Schulz, con l’Orchestra Filarmonica “A. Toscanini” di Parma , con l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova e con l’orchestra Filarmonica del teatro di Bologna.
Dal 2005 al luglio 2008 ha ricoperto il ruolo di Prima Arpa nella Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” costituita e diretta dal M.o Riccardo Muti.
Ha insegnato Arpa presso i conservatori di musica di Sassari, Ferrara , Monopoli ,Venezia , Salerno, Potenza e Messina.

 

Bellantone Domenica

Domenica Bellantone – Si è diplomata in arpa con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica “F. Cilea” di Reggio Calabria, presso il quale ha successivamente conseguito il Diploma Accademico di Secondo livello. Ha seguito corsi di aggiornamento e didattica musicale organizzati dalla SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) della sezione territoriale di Messina e nel 2005 ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento delle discipline musicali per le scuole secondarie di primo e secondo grado presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano.
Nell’ambito del repertorio solistico e orchestrale per arpa , si è perfezionata sotto la guida di Elisabeth Fontan-Binoche, Cristiana Passerini, Margherita Bassani; ha curato il repertorio della musica da camera del ‘900 frequentando il “Corso Biennale di Specializzazione in Pratica Strumentale Contemporanea per Ensemble” tenuto da Anna Morini presso il Conservatorio “G.B Martini” di Bologna e il “Corso di Musica da Camera del ‘900” tenuto da Domenico Losavio nell’ambito dei corsi dell’Associazione Amici della Musica “F.Fenaroli” di Lanciano.
La sua attività l’ha vista impegnata, in qualità di solista, camerista e in orchestra, nei cartelloni concertistici di diverse Associazioni musicali e culturali, sia in Italia che all’estero, con esibizioni in teatri quali: Dante Alighieri di Ravenna, teatri Storici delle terre di Piceno, Mario Apollonio di Varese, Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Onix di Banja (Kosovo), Sala d’oro del Musikverein di Vienna, Cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo.
Ha eseguito in qualità di Prima Arpa, prime esecuzioni, italiane e assolute, di brani di musica da camera come “Stringhe” per arpa, flauto e live electronics di N. Buso e per orchestra quali: “La Magaria” favola in musica per voce recitante e orchestra- interpretata da Pino Caruso- con musica di Marco Betta su testo di Andrea Camilleri, con l’orchestra “A. Mariani di Ravenna diretta da Bruno Aprea, il “Notturno 1896” per arpa e archi, con l’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da L. Boero.
Ha inciso musiche di Dallapiccola collaborando in qualità di Seconda Arpa con L’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, diretta da P. Rophè; da prima arpa ha inciso con l’Orchestra da camera di Lecco “Nova e Vetera” e Coro “I Piccoli Musici “ di Casazza (BG) e l’Orchestra Ars Cantus di Varese e ha collaborato con diverse orchestre tra le quali: Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra del Conservatorio “G.Donizetti” di Bergamo, I Solisti Classici e Nuova Cameristica di Milano, Lirico-Sinfonica di Savona.
Dal 2002 ha rivolto la sua attenzione e i suoi studi alla didattica arpistica. Ha seguito i seminari di G. Bosio sulla Didattica Suzuki e di Fiorella Bonetti sull’evoluzione della metodologia didattica dal 1500 ad oggi.
Nel 2007 ha fondato la classe di Arpa presso la Scuola di Musica “i Piccoli Musici” di Casazza e dall’a.s 2015/16 è docente di arpa presso l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “P. Secco-Suardo”di Bergamo.
Dall’Aprile 2015 è docente del corso propedeutico di arpa presso L’Istituto Musicale Pareggiato “G.Donizetti” di Bergamo.

Arpa Domenica Bellantone Duo Laura Di Monaco Les Sarabandistes Rassegna Musicale Sala Affreschi Sesto San Giovanni

Articolo precedenteLeggete la Tempesta di Shakespeare!Leggete la Tempesta 480x407Articolo successivo Movie SoundtrackMOVIE SOUNDTRACK 480x406

1 commento

Martino ha detto:
22/05/2018 alle 16:47

Bellissimo evento!

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Commedia Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin I Friends J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Makramè Matinée Musica Nicola Olivieri Omar Al Deek PalinSesto Paola Sammaritano Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Scandìll Sesto San Giovanni Silvia Vertemara Soprano Spettacolo Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy

Carrello

PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}