PalinSesto APS
  • IL CAFFÈ
  • MUSICALOVE
  • EVENTI
  • BLOG
  • LES SARABANDISTES
    • STAGIONE 2020
    • STAGIONE 2019
    • STAGIONE 2018
    • STAGIONE 2017
  • GALLERIA
  • CHI SIAMO
  • STATUTO
17/01/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes

Abbiamo Lasciato il Campo Cantando

Abbiamo Lasciato il Campo Cantando
17/01/2017 da PalinSesto
2017, Eventi, Les Sarabandistes
Abbiamo Lasciato il Campo Cantando
Clicca sull’immagine per scaricare il poster

“ABBIAMO LASCIATO IL CAMPO CANTANDO” è un concerto di musica klezmer, l’espressione più viva della musica tradizionale ebraica del repertorio yiddish. La serata, patrocinata dal comune di Sesto S. Giovanni, oltre a costituire il secondo appuntamento nel cartellone della rassegna Les Sarabandistes, rientra nelle iniziative promosse dall’amministrazione cittadina e in particolare dall’Assessorato alla Cultura per le celebrazioni relative al Giorno della Memoria, istituito per tener vivo il ricordo della Shoah.
Il modo migliore per onorare la memoria di una simile tragedia è conoscere e lasciarsi incuriosire dalle tradizioni dei popoli; la musica è la voce più immediata di tali tradizioni e il veicolo emotivo dell’identità di una comunità. Anche quando tutto è andato perduto, la musica rimane perché è un patrimonio impalpabile, che non può essere scalfito da nessuna violenza distruttiva. Basta che rimanga vivo nei cuori e nel ricordo per poter rivivere sotto forma di suoni.

Boz Trio & Guests
Boz Trio & Guests

Gli interpreti della serata saranno i Boz Trio & Guests, un gruppo di musicisti folk specializzato nel repertorio klezmer e in musica tradizionale dell’Est Europa in genere. La band è composta da Rouben Vitali al clarinetto, Luca Grazioli alla tromba, Luca Pedeferri alla fisarmonica, Davide Longoni alla chitarra e Alberto Capsoni al contrabbasso. I Boz Trio & Guests hanno all’attivo, oltre ad una intensa attività concertistica, due album, “Zob!” (2012) e “Boz Trip” (2014).

Il nazionalismo non è sempre stato sinonimo di razzismo e oppressione di popoli giudicati inferiori. C’è stato un tempo, nell’Ottocento, quando buona parte dei popoli europei era oppressa dal dominio straniero, in cui il nazionalismo era fratellanza e dialogo e la propria identità era una ricchezza per sé e per gli altri, esattamente come avviene nell’impasto timbrico di strumenti musicali dalla voce e dal carattere completamente diversi tra loro. Gli ingredienti di una cucina, i tessuti e i colori dell’abbigliamento, i luoghi e la musica sono non a caso gli elementi costitutivi di ogni viaggio autentico. Essere ospiti e lasciarsi avvolgere dall’identità di un popolo è, prima ancora del memoriale di una tragedia collettiva, quello che PalinSesto vuole proporre nella serata del 26 gennaio, in una sede che ospita significativamente un istituto di studi storici.

Quindi, ancora una volta, la parola alla storia dei popoli, che danzerà al ritmo di musica.

Vi aspettiamo Giovedi 26 Gennaio 2017, ore 20.45 presso Villa Mylius – Fondazione ISEC
Largo Alfonso La Marmora, 17 – Sesto San Giovanni MI

Intero € 7,00
Ridotto € 5,00 (under 26, over 65)
Under 14 Ingresso Gratuito

Album fotografico

  • 16178392_1187919491263698_4886529809718924232_o
  • 16178711_1187919327930381_7065942144164394397_o
  • 16252185_1187919271263720_5624478898911244371_o
  • 16299731_1187919107930403_6320497772055456550_o
  • 16299970_1187919211263726_5798287033687362151_o
  • 16300135_1187918984597082_301534220025275376_o
  • 16402820_1187918844597096_7836730566657115083_o

Boz Trio & GuestBOZ TRIO & GUESTS  – Il grande repertorio della musica popolare est europea vanta una vastità sorprendente di temi, melodie, ritmi, danze travolgenti, ballate melanconiche e racconti smarriti nel tempo. La musica tradizionale è la voce più intima di un popolo e della sua storia, ne è l’identità condensata in note, accenti ed armonie; il suo forte potere evocativo invita l’anima verso mondi lontani, sopra terre e mari: da Sarajevo a Budapest, da Atene a Cracovia, Bucarest o Tirana.
Tradizioni musicali da sempre in connessione, musica klezmer, tzigana, balcanica e greca, si ritrovano a convivere come in un quartiere multietnico di una grande città, dando vita ad un vivace e colorato cosmo.
Il Boz Trio nasce nel dicembre del 2011 a Milano, dalla collaborazione di tre musicisti con in comune una grande passione per la musica tradizionale: Alberto Capsoni al contrabbasso, Rouben Vitali al clarinetto e Alfonso Martone alla fisarmonica.
Con questa formazione, nel novembre del 2012, viene inciso il primo disco del gruppo, dal titolo “Zob!”, che presenta una selezione eclettica di brani yiddish, balcanici e tanghi argentini.
Nella sua intensa attività concertistica, il gruppo entra in contatto con realtà musicali differenti dando vita a numerose collaborazioni: entrano così a far parte stabile del gruppo l’attuale fisarmonicista Luca Pedeferri, che subentra ad Alfonso Martone, ed il chitarrista Davide Longoni.
I concerti del Boz Trio trovano spazio nei contesti più disparati, ovunque ci sia la possibilità di portare un pubblico a spiccare il volo verso sonorità e culture lontane. In questo senso, il carattere esuberante e iperbolico della musica popolare è insieme anima e corpo di uno spettacolo adatto a diverse realtà: dai festival di arte di strada, al palcoscenico di un teatro, a cascine e dimore storiche e piazze di città.
Nell’autunno 2014, a coronamento del Tour estivo in centro Italia (Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna) viene registrato il secondo disco, dal titolo “Boz Trip”, presentato ufficialmente il 10 maggio 2015 e contenente brani tradizionali klezmer, tzigani e greci.
Nella primavera 2017 sarà presentato ufficilamente il terzo disco del gruppo, dal titolo “Il Quinto Quarto”, con una scelta di brani particolarmente vivace e dallo spiccato carattere virtuosistico.

Rouben VitaliRouben Vitali – Nato a Roma nel 1985, nel 2004 consegue giovanissimo il diploma di clarinetto presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, sotto la guida del M° Sergio Del Mastro. Dopo gli studi classici si avvicina al jazz ed al sax tenore con il M° Paolo Tomelleri. Vanta numerose collaborazioni come clarinettista e sassofonista in formazioni orchestrali e da camera, presso importanti enti culturali italiani (Teatro alla Scala, Villa Reale di Milano, Teatro Lirico, Basilica di S. Marco, Conservatorio G. Verdi di Milano, Officine Creative Ansaldo, Miasino Jazz Festival, Stresa Jazz Festival, Teatro Augusteo di Napoli, Teatro San Carlo di Napoli, Villa Dho Seveso, Villa Ghirlanda Cinisello, Hotel Sheraton Malpensa) ed esteri (Locarno – CH, Keswick – UK, Nimes – FR, Sassenheim – HO). Dal 2007 al 2012 è insegnante di clarinetto per la scuola di musica ResMusica. Dal 2013 ad oggi è insegnante del corso di clarinetto ed insieme di fiati per la scuola Infinitamusica. Nel 2011 fonda il Boz Trio & Guests, formazione specializzata nella tradizione musicale popolare europea, con cui incide il disco “Zob!” nel novembre 2012 e “Boz Trip” nel novembre 2014.

Luca PedeferriLuca Pedeferri – Nato a Lecco nel 1982, ha studiato pianoforte classico presso l’ISSM F. Vittadini di Pavia con la Prof.ssa A. M. Bordin, dove si è diplomato con lode nel 2008, e specializzato in interpretazione pianistica nel 2011 con una tesi sulla spiritualità negli autori sovietici contemporanei.
Ha coltivato negli anni la passione per il jazz, fino a laurearsi nel 2013 al Conservatorio di Piacenza in Piano Jazz (110 e lode) con il Maestro U. Petrin, con una tesi incentrata sulla interpretazione e rielaborazione improvvisativa di alcune pagine di musica contemporanea.
Si dedica da anni all’insegnamento del pianoforte e della fisarmonica, e al ruolo di pianista accompagnatore.
Un’intensa attività concertistica l’ha portato a suonare il pianoforte e la fisarmonica, solo e in svariate formazioni in Italia e all’estero, i generi più diversi: jazz, rock, musica classica e contemporanea, musica popolare e d’autore. Da sempre collabora in ambito teatrale, per letture sceniche e produzioni di spettacoli originali.

Davide LongoniDavide Longoni – Classe 88, si avvicina alla chitarra a 11 anni. Nel 2007 si diploma al CPM nel corso di chitarra rock con Michele Quaini mentre suona in formazioni hard rock nella zona di Milano e hinterland.
Durante gli anni di studio al CPM entra in contatto con vari insegnanti tra cui Massimo Colombo, Fabio Nuzzolese, e Tony De Gruttola, e segue numerosi seminari tenuti per esempio da Frank Gambale, Marcus Miller, Greg Howe, Pietro Nobile.
Nel 2008 frequenta la Civica Jazz di Milano studiando con Roberto Cecchetto, Giovanni Monteforte e Marco Vaggi.
Nel 2011 segue un corso di musica d’insieme Jazz tenuto alla scuola civica di Monza da Paolo Tomelleri. Nel 2012 vive in Belgio e suona con alcuni artisti locali in varie formazioni. Attualmente è attivo nel Milanese come chitarrista del Boz Trio.

Alberto CapsoniAlberto Capsoni – Studia pianoforte dall’età di 6 anni sotto la guida della maestra Elsa Milesi. All’età di 16 anni passa allo studio del Contrabbasso con il maestro Riccardo Vigorè, proseguendo gli studi sia in ambito classico che della musica jazz.
 Da quindici anni è impegnato in varie formazioni musicali (contrabbasso e basso elettrico) con le quali ha esplorato una grande varietà di generi, dal rock al jazz al soul per arrivare alla musica popolare.
Attraverso la partecipazione ai vari progetti musicali che spesso ha contribuito a fondare, ha partecipato a concorsi ed eventi culturali di varia natura, sia in ambito regionale che nazionale.

Alberto Capsoni Boz Trio Davide Longoni Giorno della Memoria Klezmer Les Sarabandistes Luca Pedeferri Rouben Vitali Shoah Yiddish

Articolo precedenteOtri di SuoniOtri di SuoniArticolo successivo Billie & BillyBILLIE & BILLY 480X400

1 commento

Pingback: Musica klezmer a Sesto: stasera i Boz Trio&Guests

I commenti sono chiusi.

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter per essere informato puntualmente sulle attività della nostra associazione!
Ho letto l'INFORMATIVA sulla privacy e
all'utilizzo dei dati inseriti per i fini indicati

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

parliamo di…

Antonio Panzera Arpa Barocco Chitarra Chitarra Classica Claude Debussy Claudio Monteverdi Clavicembalo Concerto Contrabbasso Costanza Faravelli Daniele Fasani Danilo Faravelli Erika Ripamonti Eventi Fedele Stucchi Flauto Traverso Fryderyk Chopin J.S. Bach Jazz Les Sarabandistes Ludwig van Beethoven Matinée Musica Musicomedians Nicola Olivieri PalinSesto Pianista Pianoforte Pianoforte 4 mani Rassegna Musicale Ruggero Laganà Salotto Krisolof Sangineto Sara Rossatelli Scandìll Sesto San Giovanni Shakespeare Silvia Vertemara Sofia Rossatelli Soprano Stefano Barisani Violoncello W.A. Mozart Wolfgang Amadeus Mozart
consulta la Privacy Policy

Carrello

PalinSesto APS
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}